Disposizione ottimale del riscaldamento in una casa privata: confronto di tutti gli schemi tipici
DisegnoQuando si risolve il problema dell'alloggiamento del riscaldamento, ci sono molte combinazioni della costruzione di un sistema per l'alimentazione e la rimozione del refrigerante. Tuttavia, ogni distribuzione di riscaldamento in una casa privata può essere caratterizzata da diverse caratteristiche.
Tutte le opzioni hanno i loro pro e contro, quindi è necessario valutare attentamente la geometria del sistema, tenendo conto delle caratteristiche individuali dei locali.
Modellazione della geometria del contorno ottimale
Per una casa privata possono essere progettati diversi circuiti d'acqua chiusi, che riscaldano stanze diverse. Possono differire sostanzialmente nel tipo di cablaggio.
Nella progettazione, prima di tutto, il sistema è operativo, così come la geometria ottimale dal punto di minimizzazione dei costi, la facilità di installazione e la possibilità di aggiungere elementi di riscaldamento alla progettazione dei locali.
Circolazione dell'acqua naturale e forzata
L'acqua di riscaldamento per il riscaldamento della casa si verifica in uno o più dispositivi situati all'interno della stanza. Può trattarsi di stufe, caminetti e caldaie a gas, elettriche o solide. La pressione dell'acqua nel circuito è fornita dall'uso di pompe di circolazione o dall'allineamento della geometria del sistema, che consente di creare condizioni per la circolazione naturale.
Inoltre, la fonte di acqua calda può essere un sistema di riscaldamento centralizzato per diverse case. Nel caso di una testa debole, è possibile collegare le pompe di circolazione per creare ulteriore pressione e aumentare la velocità del movimento del fluido attraverso i tubi.
Quando si sceglie una versione con una circolazione naturale del refrigerante o una piccola pressione nei tubi con riscaldamento centralizzato, è necessario considerare attentamente la possibilità di massimizzare l'uso di leggi fisiche che consentono di avviare e mantenere il flusso del fluido.
Un elemento obbligatorio di cablaggio in questo caso è il collettore di overclocking. È un tubo verticale, attraverso il quale sale l'acqua calda, quindi viene distribuito secondo i dispositivi di riscaldamento e, dopo aver perso la temperatura iniziale, scorre verso il basso. A causa della diversa densità, c'è una differenza nella pressione idrostatica della colonna di liquido calda e fredda, che è la forza trainante per la circolazione dell'acqua.
Cablaggio verticale e orizzontale
La fornitura di acqua calda ai radiatori può essere effettuata in diversi modi. La disposizione è convenzionalmente suddivisa in verticale e orizzontale, dalla posizione dei tubi (riser), che forniscono acqua direttamente ai radiatori.
I circuiti verticali con un'alimentazione superiore di acqua calda sfruttano al massimo la differenza di pressione idrostatica tra i segmenti caldi e freddi del circuito, quindi sono quasi sempre utilizzati per la circolazione naturale e per la bassa pressione del sistema. Inoltre, tali circuiti sono utilizzabili in caso di arresto di emergenza della pompa, che può verificarsi a causa del suo guasto o della mancanza di elettricità.
L'allevamento con un'alimentazione inferiore non viene praticamente utilizzato per il riscaldamento a circolazione naturale. Ma se c'è una buona pressione nel sistema, il suo uso è giustificato, dal momento che ci sono due vantaggi significativi per un tale schema, rispetto all'alternativa:
- minore lunghezza totale dei tubi usati;
- Non c'è bisogno di attraversare l'attico o le nicchie tecnologiche sotto il soffitto del secondo piano.
Per le case private a un piano, viene utilizzato uno schema orizzontale di distribuzione del riscaldamento. Se l'edificio ha due o più piani, viene spesso usato nel caso in cui dal punto di vista del design le alzate verticali non sono desiderabili. I tubi orizzontali che alimentano e scaricano l'acqua possono essere inseriti organicamente all'interno dei locali, oppure nascosti sotto il pavimento o nelle nicchie situate a livello del pavimento.
Selezione della versione a uno o due tubi
La fornitura di acqua calda e il ritiro di una casa privata refrigerata possono essere effettuati con uno o due tubi. Ogni variante ha lati positivi e negativi e anche caratteristiche di utilizzo a seconda del tipo di cablaggio.
Utilizzando uno schema di connessione a tubo singolo
Lo schema di riscaldamento ad acqua di una casa privata che utilizza un unico tubo per fornire acqua calda e di scarico è chiamato monotubo. Il vantaggio principale di questo sistema è la riduzione al minimo della lunghezza dei tubi. Questo implica i principali vantaggi di questa opzione:
- i costi più bassi per l'acquisto di elementi del sistema di riscaldamento;
- l'installazione più semplice e veloce;
- il minimo rischio di incidente.
Lo svantaggio principale del riscaldamento monotubo è la diminuzione graduale della temperatura dell'acqua, che passa successivamente attraverso tutti i radiatori del circuito. Pertanto, è necessario utilizzare una superficie leggermente più grande degli ultimi radiatori (più ginocchia), il che spesso vanifica il vantaggio del prezzo di ridurre al minimo la lunghezza dei tubi.
Inoltre, in relazione a questo inconveniente, vi sono limitazioni per un circuito sul numero di radiatori collegati. Se ce ne sono troppi, quest'ultimo non irradierà calore nel corso del flusso di refrigerante.
Inoltre, c'è un problema nel calcolo del trasferimento di calore. Qui è necessario tener conto che lo spegnimento dei primi radiatori dall'impianto di riscaldamento comporta un aumento della temperatura dell'acqua in entrata per i dispositivi successivi.
Applicare schemi monotubo con un cablaggio inferiore verticale è privo di significato, poiché la lunghezza dei tubi sarà la stessa della versione a due tubi, che livella tutti i vantaggi, ma lascia uno svantaggio.
Il collegamento del riscaldatore avviene solitamente attraverso il bypass per poterne scollegare uno senza interrompere la circolazione di acqua lungo il circuito. Anche se per risparmiare denaro sulle gru, non è possibile bypassare l'acqua attraverso le molle, ma è necessario interrompere l'operazione di questa parte del sistema e scaricare l'acqua se è necessario sostituire o riparare il radiatore.
L'opzione più economica è quella di utilizzare un tubo in acciaio con un diametro di 1,5-2 pollici senza radiatori. L'assenza di rubinetti e raccordi rende questo sistema anche il più pratico a causa della riduzione al minimo del rischio di perdite o sfondamenti dell'acqua.
Applicazione di un'opzione di riscaldamento a due tubi
Il circuito del circuito di riscaldamento, quando un tubo viene utilizzato per fornire acqua calda ai radiatori, e il secondo - per restituire quello raffreddato si chiama a due tubi. I suoi principali vantaggi sono i seguenti:
- La temperatura dell'acqua fornita a tutti i radiatori è la stessa;
- l'arresto di uno o più radiatori non influenza la temperatura dell'acqua fornita al resto dei radiatori;
- La limitazione del numero di radiatori per un circuito di riscaldamento dipende solo dalla portata dei tubi.
Lo svantaggio principale di questo cablaggio è un leggero aumento del filmato. Ciò porta prima a costi aggiuntivi per l'acquisizione e l'installazione di elementi del sistema di riscaldamento, e in secondo luogo a soluzioni più complesse per il compito di integrarlo all'interno di un'abitazione privata. Il numero di raccordi e valvole per un sistema a due tubi è quasi lo stesso di un sistema monotubo.
Il cablaggio a due tubi, a seconda del movimento relativo di acqua calda e fredda, è suddiviso in passaggio e vicolo cieco. Nella prima variante, entrambi i flussi si muovono in una direzione e, quindi, la lunghezza del ciclo della circolazione del refrigerante per ciascun radiatore è la stessa. In questo caso, il loro riscaldamento è uguale alla velocità all'avvio del sistema di riscaldamento.
Nel caso di un'opzione deadlock, la direzione del movimento dell'acqua calda e fredda è controcorrente. I radiatori di riscaldamento vicino alla caldaia sono più veloci. Più bassa è la velocità dell'acqua, più questo effetto è evidente, quindi, con la circolazione naturale, il riscaldamento di alcune stanze avverrà molto più lentamente di altri.
Sistema di riscaldamento di una casa privata - schemi e installazione
Un efficiente sistema di riscaldamento renderà la vita confortevole in ogni casa. Bene, se il riscaldamento funzionerà male, il livello di comfort non salverà le delizie dei designer. Quindi ora parleremo degli schemi e delle regole per installare gli elementi del sistema, riscaldando la casa.
Qualsiasi sistema di riscaldamento è costituito da tre componenti di base:
- fonte di calore - in questo ruolo può fungere da caldaia, stufa, camino;
- linea di trasferimento del calore - solitamente in questa capacità si trova la tubazione, attraverso la quale circola il liquido di raffreddamento;
- elemento riscaldante - nei sistemi tradizionali è un radiatore classico che converte l'energia del vettore di calore in radiazione termica.
Costruire una casa caldaie in casa
Certo, ci sono schemi che escludono il primo e il secondo elemento di questa catena. Ad esempio, il noto riscaldamento del forno, dove la sorgente è anche un elemento riscaldante, e la linea di trasferimento del calore è assente in linea di principio. O riscaldamento per convezione, quando un radiatore è escluso dalla catena, poiché la sorgente riscalda l'aria della casa alla temperatura desiderata. Tuttavia, lo schema del forno è stato considerato obsoleto all'inizio del XX secolo e l'opzione di convezione è molto difficile da attuare con le proprie mani senza conoscenze specifiche e competenze specifiche. Pertanto, la maggior parte dei sistemi domestici sono costruiti sulla base di una caldaia ad acqua calda e di un circuito idraulico (conduttura-cablaggio).
Di conseguenza, per la costruzione del sistema, abbiamo bisogno di una caldaia, diversi radiatori (in genere il numero è uguale al numero di finestre) e le valvole per la tubazione con raccordi associati. Inoltre, per assemblare il riscaldamento di una casa privata, dovrai riunire tutti questi componenti in un unico sistema con le tue mani. Ma prima sarebbe bello capire i parametri di ogni elemento: dalla caldaia alle tubature e ai radiatori, per sapere cosa comprare per la casa.
Il riscaldamento dell'acqua attinge energia da una caldaia speciale, la cui camera di combustione è circondata da una camicia riempita con un liquido refrigerante. Allo stesso tempo nella fornace può bruciare qualsiasi cibo - dal gas alla torba. Pertanto, prima di assemblare il sistema, è molto importante scegliere non solo la potenza, ma anche il tipo di fonte di calore. E devi scegliere tra tre opzioni:
- Una caldaia a gas: elabora il calore del combustibile principale o dell'aerostato.
- Riscaldatore a combustibile solido: si nutre di carbone, legna o pellet di combustibile (pellet, bricchette).
- Fonte elettrica: converte l'elettricità in elettricità.
L'opzione migliore di tutto quanto sopra è un generatore di calore a gas che funziona con il combustibile principale. È economico nel funzionamento e funziona in modalità continua, poiché l'alimentazione del carburante viene eseguita automaticamente e in volumi arbitrariamente grandi. Inoltre, tali apparecchiature non hanno praticamente alcun inconveniente, tranne che per l'alto rischio di incendio che è insito in tutte le caldaie.
Una buona opzione per un generatore di calore che riscalda una casa privata senza un gasdotto è una caldaia a combustibile solido. Soprattutto i modelli progettati per la combustione prolungata. Il carburante per tali caldaie può essere trovato ovunque, e un design speciale consente di ridurre la frequenza di carico da due volte al giorno a uno che riempie il forno in 2-3 giorni. Tuttavia, dalla pulizia periodica, anche le caldaie di questo tipo non sono alleggerite, quindi questo momento è il principale svantaggio di un tale riscaldatore.
Selezioniamo una caldaia per il riscaldamento in base al volume della stanza
L'opzione peggiore è la caldaia elettrica. Gli svantaggi di una tale proposta sono ovvi: la trasformazione dell'elettricità in energia del refrigerante è troppo costosa. Inoltre, la caldaia elettrica necessita di frequenti sostituzioni del riscaldatore e della disposizione della linea di cablaggio elettrico rinforzata, nonché della messa a terra. L'unico vantaggio di questa opzione è la completa assenza di prodotti di combustione. La caldaia elettrica non ha bisogno di un camino. Pertanto, la maggior parte delle famiglie sceglie un'opzione di gas o combustibile solido. Tuttavia, oltre al tipo di carburante, il proprietario della casa deve prestare attenzione anche ai parametri del generatore di calore stesso, o più precisamente alla sua potenza, che dovrebbe compensare la perdita di calore della casa durante il periodo invernale.
La scelta della caldaia in termini di capacità inizia con il calcolo del filmato dei locali riscaldati. E per ogni metro quadrato dovrebbe rappresentare non meno di 100 watt di potenza termica. Cioè, per l'immissione su 70 piazze è necessaria una caldaia per 7000 watt o 7 kW. Inoltre, sarebbe bello mettere la potenza della caldaia al 15%, che è utile nel periodo di forte freddo. Di conseguenza, per una casa di 70 m 2 è necessaria una caldaia per 8,05 kW (7 kW 15%).
Calcoli più accurati della potenza del riscaldatore funzionano non da quadrati, ma dal volume della casa. In questo caso, si considera che i costi energetici per il riscaldamento di un metro cubo sono pari a 41 watt. E una casa con una superficie di 70 m 2 con un soffitto di 3 metri dovrebbe riscaldare un dispositivo che genera calore con una capacità di 8610 watt (70 × 3 × 41). E tenendo conto della riserva di energia del 15% per i forti raffreddamenti, la capacità massima di generazione di calore di tale caldaia dovrebbe essere pari a 9901 watt o, con arrotondamento, 10 kW.
Per condurre un sistema di riscaldamento intorno alla casa avremo bisogno di tubi e radiatori. Quest'ultimo può essere scelto, anche in base alle preferenze estetiche. In una casa privata non c'è molta pressione nel sistema, quindi, non ci sono limiti alle caratteristiche di resistenza dei radiatori. Tuttavia, permangono i requisiti per la capacità di generazione di calore delle batterie. Pertanto, quando si selezionano i radiatori, sarà corretto focalizzare non solo l'aspetto, ma anche il trasferimento di calore. Dopo tutto, la potenza dell'elemento riscaldante deve corrispondere all'area o al volume della stanza. Ad esempio, in una stanza con 15 quadrati dovrebbe esserci una batteria (o più radiatori) con una capacità di 1,5 kW.
Con i tubi, la situazione è più complicata. Qui è necessario prendere in considerazione non solo la componente estetica, ma anche l'opportunità di eseguire l'installazione della rete da soli con le conoscenze e gli sforzi minimi del fabbro domestico. Pertanto, in quanto candidati per il ruolo di rinforzo ideale per il cablaggio, possiamo considerare solo tre opzioni:
- Tubi di rame: sono utilizzati nella sistemazione di sistemi di riscaldamento sia domestici che industriali, ma sono molto costosi. Inoltre, tale armatura è collegata mediante saldatura, e questa operazione non è familiare a tutti.
- Tubi in polipropilene: sono economici, ma per la loro installazione è necessaria una saldatrice speciale. Tuttavia, anche un bambino può padroneggiare un dispositivo del genere.
- Tubi di metallo-plastica: questo sistema può essere assemblato con una chiave inglese. Inoltre, la plastica metallica non costa più dei tubi in polipropilene e consente di risparmiare sui raccordi angolari.
Riscaldamento di una casa privata con tubi di polipropilene
Di conseguenza, il riscaldamento domestico è preferibile essere assemblato sulla base del rinforzo in metallo-plastica, poiché non richiede che l'artista sia in grado di gestire un apparecchio di saldatura o un saldatore. A loro volta, i raccordi a pinza della tubazione in metallo-plastica possono essere montati anche con le mani, aiutandosi con le chiavi solo negli ultimi 3-4 giri. Per quanto riguarda le dimensioni del rinforzo, o meglio il diametro passante, esperti esperti nella disposizione dei sistemi di riscaldamento hanno la seguente opinione: per un sistema con una pompa, è possibile scegliere un tubo da ½ pollice - questo diametro è sufficiente per un sistema domestico con un eccesso.
Bene, se l'attrezzatura a pressione non viene utilizzata (l'acqua scorrerà attraverso i tubi per gravità, indotta dalla convezione gravitazionale e termica), quindi per un tale sistema ci saranno abbastanza tubi per 1¼ o 1½ pollici. In questo caso, non è necessario acquistare rinforzi di diametro maggiore. E che tipo di cablaggio scegliere - pressione o non-pressione, ne parleremo qui sotto nel testo, discutendo allo stesso tempo lo schema ottimale per collegare le batterie alla caldaia.
Il riscaldamento domestico è costruito sulla base di due schemi: un tubo e due tubi. Inoltre, il cablaggio domestico può anche essere costruito su base collettore, ma è difficile raccogliere un circuito del genere, quindi non considereremo questa opzione qui, concentrandoci solo sulle varianti a uno e due tubi.
Il layout monotubo presuppone il seguente piano di circolazione del refrigerante: la corrente calda esce dalla camicia della caldaia e scorre attraverso il tubo nella prima batteria, dalla quale entra nella seconda e così via, fino al radiatore più esterno. Non c'è praticamente alcun ritorno in tale sistema - è sostituito da una breve sezione che collega la batteria e la caldaia. Inoltre, quando si progetta un circuito forzato monotubo, su questo segmento vengono posizionate le attrezzature a pressione (una pompa di circolazione).
Un tale sistema è molto facile da assemblare. Per fare questo, è necessario installare la caldaia, appendere le batterie e passare una sequenza di cavi tra ogni elemento del circuito di riscaldamento preinstallato. Tuttavia, per la facilità di installazione dovrà pagare per la mancanza di meccanismi per il controllo del trasferimento di calore dei radiatori. Regola la temperatura nella stanza in questo caso, puoi solo cambiando la velocità di combustione del carburante nella caldaia. E nient'altro.
Naturalmente, dato l'alto costo del carburante, questa sfumatura si adatta solo a pochi proprietari di case, quindi il cablaggio a un circuito è evitato in aree di 50 metri quadrati. Tuttavia, per le piccole strutture un tale cablaggio è ideale, oltre che per la circolazione naturale del refrigerante, quando la testa viene generata a causa della temperatura e della motivazione di gravità.
Cablaggio collettore dell'impianto di riscaldamento
Il sistema a due tubi è organizzato in modo leggermente diverso. In questo caso, il seguente schema di flusso del refrigerante funziona: l'acqua esce dalla camicia della caldaia e entra nel circuito di pressione da cui si fonde nella prima, seconda, terza batteria e così via. Il ritorno in questo sistema è realizzato sotto forma di un circuito separato, posto parallelo al ramo di pressione, e il fluido termovettore che passa attraverso la batteria si fonde nella linea di ritorno, ritornando alla caldaia. Cioè, in uno schema a due circuiti, i radiatori sono collegati a una conduttura di pressione e di ritorno mediante speciali rami incorporati in due linee principali.
Per realizzare un circuito del genere, è necessario utilizzare più tubi e raccordi, ma tutti i costi si ripagheranno nel prossimo futuro. La variante a due circuiti presuppone la possibilità di regolare il trasferimento di calore di ciascuna batteria. Per fare questo, è sufficiente installare una valvola di intercettazione nel ramo collegato al radiatore dalla linea di pressione, dopodiché diventa possibile controllare i volumi del liquido di raffreddamento pompato attraverso la batteria senza interferire con la circolazione generale. Grazie a questo, è possibile proteggersi non solo dal surriscaldamento dell'aria in una particolare stanza, ma anche dall'insufficiente spesa eccessiva di carburante e fondi personali destinati al suo acquisto.
Questa variante dello schema elettrico ha un solo svantaggio: sulla sua base è molto difficile assemblare un sistema efficiente sulla circolazione naturale del refrigerante. Ma sulla base della pompa funziona molto meglio di un analogo a circuito singolo. Pertanto, più avanti nel testo, prenderemo in considerazione le istruzioni passo passo per assemblare un sistema a ciclo singolo su una circolazione naturale e una rete a due loop sulla motivazione forzata del movimento del refrigerante.
La costruzione di un sistema a circolazione naturale inizia con la scelta di un luogo per l'installazione della caldaia. La fonte di calore dovrebbe essere nella stanza d'angolo, situata nel punto più basso del cablaggio. Dopo tutto, le batterie andranno lungo il perimetro interno, lungo le pareti dei cuscinetti, e anche l'ultimo radiatore dovrebbe essere posizionato leggermente sopra la caldaia. Dopo aver selezionato il luogo per la caldaia, è possibile procedere con la sua installazione. Per fare questo, il muro nella zona di collocazione è coperto con piastrelle, e il pavimento è riempito con un foglio zincato o un pannello di ardesia piatta. La fase successiva è l'installazione del camino, dopo di che è possibile installare la caldaia stessa, collegandola al tubo di scarico e al tubo del carburante (se ce n'è uno)
L'ulteriore installazione viene eseguita nella direzione del flusso del liquido di raffreddamento ed è realizzata secondo lo schema seguente. Innanzitutto, le batterie sono appese sotto i finestrini. E il tubo di derivazione superiore dell'ultimo radiatore dovrebbe essere posizionato sopra l'uscita di pressione dalla caldaia. L'entità dell'elevazione viene calcolata in base alla proporzione: un metro lineare di cablaggio è pari a due centimetri di elevazione. Il penultimo termosifone è appeso 2 cm sopra l'ultimo e così via, fino alla prima batteria nella direzione del movimento del liquido di raffreddamento.
Quando il numero richiesto di batterie pesa già sulle pareti della casa, è possibile procedere all'assemblaggio del cablaggio. Per fare ciò, collegare una sezione di 30 centimetri della tubazione orizzontale al tubo di pressione (o raccordo) della caldaia. Oltre a questo sito, viene posato un tubo verticale, sollevato fino al livello del soffitto. In questa tubazione, un tee viene avvolto su una linea verticale, fornendo una transizione verso la pendenza orizzontale e disponendo il punto di inserimento del serbatoio di espansione.
Il principio del sistema di riscaldamento a circolazione forzata
Per montare il serbatoio, utilizzare un raccordo a T verticale, e una seconda sezione orizzontale del tubo di pressione, che viene tirato sotto una pendenza (2 cm per 1 m) al primo radiatore, viene avvitato al rubinetto libero. Lì, l'orizzontale passa nella seconda sezione verticale, discendendo al tubo del radiatore, con cui è unito il tubo e utilizzando un raccordo a pinza con uno shunt filettato.
Successivamente, è necessario collegare il tubo di derivazione superiore del primo radiatore con il connettore corrispondente del secondo radiatore. Per fare ciò, utilizzare un tubo di lunghezza appropriata e due raccordi. Successivamente, i tubi inferiori dei radiatori sono collegati allo stesso modo. E così via, fino all'attracco della penultima e ultima batteria. Nel finale, è necessario montare la gru Majewski nell'unione libera superiore dell'ultima batteria del rubinetto Mayevsky e collegare il tubo di ritorno al connettore libero inferiore di questo radiatore, che viene alimentato nel tubo di derivazione inferiore della caldaia.
Per riempire il sistema con acqua nel tubo di ritorno, è possibile dotare il raccordo a T con la valvola a sfera sul ramo laterale. Il rubinetto dalla rete idrica è collegato all'estremità libera di questa valvola. Successivamente, il sistema può essere riempito con acqua e la caldaia può essere accesa.
L'installazione della pompa nell'impianto di riscaldamento sarà giustificata nel caso di cablaggio a circuito singolo. Tuttavia, la massima efficienza del sistema a circolazione forzata sarà fornita solo da un layout a due tubi, disposto secondo le seguenti regole:
- 1. La caldaia può essere installata sul pavimento o appesa a una parete in qualsiasi stanza senza monitorare il livello del riscaldatore.
- 2. Oltre alle connessioni di pressione e di ritorno della caldaia, due tubi vengono abbassati a livello del pavimento, utilizzando i giunti o i raccordi angolari.
- 3. Due linee orizzontali sono montate alle estremità di questi tubi: linee di pressione e di ritorno. Percorrono i muri portanti della casa, dalla caldaia alla posizione della batteria estrema.
- 4. Il passo successivo è quello di appendere le batterie, senza prestare attenzione al livello degli ugelli rispetto al radiatore adiacente. L'ingresso e l'uscita dalla batteria possono essere collocati su un livello o su un altro, questo fatto non influirà sull'efficienza del riscaldamento.
- 5. Quindi tagliamo la pressione e restituiamo i rami lungo il tee, ponendoli sotto l'entrata e l'uscita di ogni batteria. Successivamente, colleghiamo il raccordo a T del tubo di pressione con l'ingresso alla batteria e il raccordo sul ritorno con l'uscita. E questa operazione dovrà essere fatta con tutte le batterie. Con lo stesso schema nel sistema, assembliamo e pieghiamo per collegare il pavimento caldo.
- 6. Nella fase successiva, installare il serbatoio di espansione. Per fare questo, inseriamo un raccordo a T nella sezione del tubo di pressione tra la caldaia e la prima batteria, il cui ramo è collegato da un tubo verticale all'ingresso del serbatoio di espansione.
- 7. Successivamente, è possibile fissare la pompa di circolazione. Per fare ciò, nella linea di ritorno tra la prima batteria e la caldaia, installare la valvola e due tee, raccogliendo il bypass per la pompa. Inoltre, dai tee, deviamo due segmenti a forma di L, tra le cui estremità assembliamo la pompa.
- 8. Nel finale, equipaggiamo il ramo per riempire l'acqua nel sistema. Per fare questo, è necessario tagliare un altro tee tra la pompa e la caldaia, collegando il tubo dal tubo dell'acqua alla sua uscita.
Seguendo con semplicità i semplici passaggi, è possibile ottenere autonomamente il primo sistema operativo
Agendo su questo piano, è possibile raccogliere un cablaggio a due tubi nella casa di qualsiasi area. Dopo tutto, la progettazione di un sistema del genere non dipende dal numero di batterie: il principio di installazione sarà identico per entrambi e per 20 radiatori.
Per aumentare l'efficienza dei sistemi di riscaldamento nella vita di tutti i giorni, vengono utilizzati accumulatori di calore o bypass. La prima installazione in grandi locali caldaie, la seconda - in ambienti piccoli, dove, oltre alla caldaia, c'è un'altra attrezzatura. L'accumulatore di calore è un contenitore pieno d'acqua all'interno del quale vengono poste le linee di pressione e di ritorno dell'impianto di riscaldamento. Di norma, tale capacità viene posizionata proprio dietro la caldaia. Nell'area delle condotte di pressione e di ritorno situate tra il riscaldatore e la batteria, possono essere incorporate le valvole di sicurezza, i serbatoi di espansione e le pompe di circolazione.
In questo caso, la linea di pressione riscalda l'acqua nel serbatoio e la linea inversa viene riscaldata dal liquido riempito nella batteria. Pertanto, quando il bruciatore è spento il sistema caldaia può funzionare per qualche tempo solo dal accumulatore di calore, che è molto vantaggioso nel caso di utilizzo di un circuito caldaia solido generare energia in eccesso all'inizio delle porzioni forno di combustione coltivate a legna o carbone. La capacità dell'accumulatore di calore è determinata dal rapporto di 1 kW di potenza della caldaia = 50 litri di volume del serbatoio. Cioè, per un riscaldatore da 10 kW, è necessaria una batteria da 500 litri (0,5 m 3).
Bypass è un tubo bypass, che viene saldato tra la testa di pressione e il ramo posteriore. Il suo diametro non deve superare il raggio della linea principale. Inoltre, è meglio tagliare la valvola di intercettazione nel corpo del bypass prima di chiudere la circolazione del liquido di raffreddamento.
Quando la valvola è aperta, una parte della corrente calda non fluisce nel circuito di pressione, ma immediatamente nel flusso di ritorno. Grazie a ciò, è possibile ridurre la temperatura di riscaldamento della batteria del 10 percento, riducendo del 30 percento il volume del liquido di raffreddamento pompato attraverso il radiatore. Di conseguenza, con l'aiuto di un bypass, è possibile regolare il funzionamento del radiatore sia in un cablaggio a due circuiti che in un circuito singolo. In quest'ultimo caso, è particolarmente importante, in quanto incorporato nel primo due batterie bypass fornisce una forte riscaldamento dell'ultima radiatore in linea e dà la possibilità di controllare la temperatura nelle camere, anche se non con la stessa efficienza come nel caso di collegamento di due tubi.
Lo schema di connessione del riscaldamento in una casa privata
massimo ritorno dal sistema di riscaldamento in una casa privata sarebbe il caso se il proprietario sceglie perfettamente adatto per il potere e le altre caratteristiche dei radiatori, collegarli schema adeguatamente preparati, e per garantire che il funzionamento e la manutenzione di tutto il sistema. Sviluppato da esperti collegare radiatori regimi in casa privata sono diretti sulla selezione delle opzioni di installazione ottimali per eventuali soluzioni abitative architettoniche. Schema generale di tubazioni e collegamento di apparecchi di riscaldamento, caldaie e valvole per la costruzione di uno o due piani dovrebbe assomigliare a questo:
Circuito di riscaldamento con circolazione forzata del liquido di raffreddamento
Caratteristiche speciali dei radiatori di montaggio
Ogni casa privata - la costruzione individuale e unico, e quindi lo schema di collegamento specifico di radiatori in una casa privata è fatta, in base alle realtà della custodia e la sua architettura. Relazione editing può portare al fatto che i radiatori sono equamente riscaldati a sorgere sacche d'aria, circolazione del refrigerante è ostacolata, e l'efficienza della caldaia e il consumo energetico sarà minimizzata.
Lo schema può essere realizzato in modo indipendente, avendo almeno una certa esperienza di lavori domestici e di costruzione, ma è più facile e più efficiente contattare l'azienda interessata, dando all'organizzazione la responsabilità per il lavoro di qualità del riscaldamento nella vostra casa. Sviluppando e implementando uno schema di cablaggio dei tubi e l'installazione di tutte le comunicazioni, è necessario prestare attenzione a tali elementi:
- Verificare la conformità dell'installazione teorica di tubi e radiatori alle reali caratteristiche degli strumenti e dei materiali acquisiti, utilizzando calcoli di schemi simili;
- Assicurare un collegamento corretto e coerente dei componenti del sistema: tubi, interruzioni, dispositivi di controllo e regolazione, caldaia di riscaldamento e pompe;
- Seleziona i materiali, i componenti e le parti che sono più adatti allo schema selezionato.
La fase successiva è la selezione della posizione e lo schema di connessione dei radiatori in base allo SNiP esistente:
- Tra il pavimento e il bordo inferiore della batteria dovrebbe esserci una distanza ≥ 10-12 cm;
- Tra la soglia e il bordo superiore della batteria del radiatore dovrebbe esserci una distanza ≥ 8-10 cm;
- Tra la parete posteriore del radiatore e il muro della casa dovrebbe esserci una distanza ≥ 2 cm;
- Non è auspicabile collocare i radiatori in nicchie o coprirli con schermi decorativi.
Importante: se trascurate queste semplici regole, il coefficiente di trasmissione del calore del radiatore diminuirà in modo significativo, causando disturbi nel funzionamento dell'intero sistema di riscaldamento.
Griglia decorativa
Il posto ottimale per l'installazione di radiatori in qualsiasi stanza - sotto la finestra, e se non c'è finestra - accanto alla porta. Cioè, la fonte di calore deve fermare il deflusso di aria fredda. Se ci sono più finestre nella stanza, si consiglia di posizionare i radiatori sotto ogni finestra, se possibile, collegandoli in serie. Se la stanza è angolare, anche i radiatori lungo la parete fredda dovrebbero essere installati un po '. Questo schema di collegamento del riscaldamento in una casa privata non sarà molto più costoso, ma fornirà calore a qualsiasi stanza, anche riscaldata, per il riscaldamento.
I moderni schemi di riscaldamento significano che ciascun radiatore ha la possibilità di regolare il riscaldamento manuale o automatico - valvole o valvole, regolatori di temperatura automatici. Questi meccanismi consentono di regolare il trasferimento di calore di un singolo radiatore in modalità manuale o automatica.
Termostato radiatore di riscaldamento
Tipi di tubazioni
Si consiglia di collegare batterie o radiatori in una delle due varianti: schema di collegamento del radiatore a un circuito (a tubo singolo) e a due circuiti (a due tubi). Il riscaldamento di un circuito è comune nei grattacieli, poiché in essi l'acqua calda viene fornita dapprima verso l'alto, e dopo il bypass tutti i radiatori vengono alimentati alla caldaia attraverso il tubo di ritorno (ritorno). Questa soluzione non obbliga l'uso di una pompa di circolazione, poiché l'acqua, quando alimentata dall'alto, crea pressione per spostare il liquido di raffreddamento. Se la caldaia è al di sotto del piano superiore, la pompa di circolazione deve essere collegata.
Schema di collegamento monocircuito di pompa e radiatore
Vantaggi del layout delle tubazioni a singolo circuito:
- Componenti e componenti economici del circuito, bassi costi di manodopera, una piccola quantità di materiali usati;
- Semplice installazione e manutenzione del sistema;
- La possibilità di combinare con altri sistemi di riscaldamento - "pavimento caldo" e dispositivi di riscaldamento non standard - registri o batterie auto-costruite;
- Installazione in ambienti con qualsiasi architettura e geometria;
- Minimalismo estetico nel design.
- Complessi calcoli idraulici e termici;
- La pressione e il trasferimento di calore su un singolo radiatore possono essere regolati, ma i cambiamenti nel trasferimento di calore influenzeranno altri riscaldatori;
- La necessità di creare un'alta pressione nei tubi - un modo naturale o forzato.
Importante: quando si lavora con un sistema a circuito singolo, ci sono difficoltà con la libera circolazione di acqua calda o antigelo, che sono completamente risolti includendo la pompa nel circuito per la circolazione forzata del liquido di raffreddamento.
Schemi di diverse connessioni
Il collegamento delle batterie in due tubi della casa si basa sul principio del collegamento in parallelo di tutte le batterie della casa. Pertanto, il tubo di alimentazione non è collegato strutturalmente al tubo di ritorno dell'acqua refrigerata nel sistema e insieme i tubi vengono combinati solo nel punto finale.
Vantaggi dello schema a due circuiti:
- È possibile installare termostati automatici per ogni radiatore;
- Manutenzione conveniente e buona manutenzione del sistema: qualsiasi lavoro può essere svolto su un sito locale, senza interrompere tutto il riscaldamento in casa;
- L'installazione di un sistema a due tubi è più costosa, il tempo di assemblaggio e regolazione di tutti gli elementi e nodi è superiore a quello di uno schema di riscaldamento a circuito singolo.
Soluzioni per il collegamento di radiatori
Oltre alle soluzioni esistenti e testate per le opzioni di cablaggio dei tubi per il riscaldamento, sono stati sviluppati e implementati diversi schemi di lavoro, come includere correttamente i radiatori nel circuito. Queste sono le seguenti soluzioni:
collegamento laterale o unilaterale di radiatori nel sistema: il tubo di alimentazione è un tubo di acqua calda e la corsa di ritorno del refrigerante è collegata con un lato del radiatore. Questa connessione risolve il problema stesso ogni sezione radiatore di riscaldamento per i costi di acquisto di parti e componenti è minimo, la quantità di refrigerante nel sistema è inoltre impegnato al minimo. Questo schema è spesso utilizzato nei grattacieli, dove ci sono sempre un gran numero di batterie o radiatori. Se il radiatore è in circuito multiplo lato, la sezione lungo scalderà molto più debole, in modo che il numero ottimale di sezioni per ogni variante del radiatore o la batteria - 12. Se questa soluzione non è appropriato, è preferibile includere il dispositivo secondo un altro schema - con il fondo o la connessione diagonale.
La diagonale o cross-connessione per i dispositivi di riscaldamento con un numero di sezioni maggiori di 12. schema diagonale viene chiamato perché il tubo di alimentazione viene alimentato dall'alto, e il ritorno di flusso tubo - fondo, in cui entrambi i tubi sono situate agli estremi opposti della batteria. Qui, il tubo di alimentazione è la stessa come nello schema di collegamento precedente, collegare la parte superiore e tubo di ritorno - dal basso, ma sono alimentati da lati opposti di radiatori. All'organizzazione di tale connessione, il dispositivo si riscalda su tutte le sezioni a intervalli regolari, aumentando l'emissione di calore su tutto il sistema.
Connessione diagonale dei radiatori
Il collegamento inferiore o "Leningrado" è adatto per impianti di riscaldamento con tubi nascosti - a parete o sotto i pavimenti. Entrambi i tubi - sia di alimentazione che di ritorno - sono collegati al radiatore dal basso, alle sezioni opposte sul radiatore. Lo svantaggio di tale schema è costituito da una perdita di calore elevata, che può raggiungere il 12-14%. Ridurre al minimo la perdita di calore può essere incluso nello schema delle valvole dell'aria, che rimuoveranno l'aria dai tubi, aumentando la potenza termica del radiatore. Per radiatore con questa connessione può essere riparato e mantenuta, l'alimentazione e di ritorno tubi sono dotati di valvole speciali, e per controllare - termostato automatico che taglia il tubo di alimentazione del refrigerante.
Connessione inferiore dei radiatori
Montaggio di radiatori
Il sistema di riscaldamento nella vostra casa può essere sviluppato e collegato da soli, senza spendere per i servizi di professionisti. Inoltre, gli schemi di connessione sono semplici e non richiedono l'uso di strumenti speciali e materiali costosi. È importante solo seguire la tecnologia e la sequenza delle operazioni. Se tutte le connessioni sono sigillate e assemblate secondo lo schema, non ci saranno problemi con l'avvio e il successivo funzionamento del riscaldamento, ei costi per i materiali e il lavoro saranno minimi.
Efficienza del radiatore in base allo schema di collegamento
L'ordine di montare un nuovo radiatore:
- Prima di smontare il vecchio radiatore e installare un nuovo apparecchio, è necessario chiudere il riscaldamento con la valvola principale sulla caldaia;
- I punti di marcatura del nuovo radiatore sono contrassegnati. Di solito il radiatore è appeso alle staffe che entrano nel kit, che sono attaccati al muro da tasselli;
- Il radiatore è assemblato - nei fori di montaggio avvitati nel nastro FUM o nella scatola adattatore, forniti completi di radiatore.
Importante: gli adattatori per il collegamento del radiatore devono essere quattro: due con una filettatura sinistrorsa e due - con la destra.
- I fori filettati nei radiatori, che non saranno utilizzati per il collegamento, sono chiusi: uno dalla gru Mayevsky, il resto dai tappi di chiusura. FUM o tow è avvolto: a destra - in senso orario, a sinistra - in senso antiorario;
- Le valvole a sfera sono collegate ai punti di connessione alle tubazioni;
- Il radiatore è fissato al posto mediante staffe e si collega ai tubi - non dimenticare di usare l'avvolgimento per sigillare;
- Il sistema è pressurizzato, i lavori di messa in servizio vengono eseguiti.
Prima di collegare la batteria o il dissipatore di calore a un sistema organizzato secondo uno qualsiasi degli schemi presentati, è necessario selezionare il tipo di tubazione e lo schema per il collegamento di tubi e radiatori. Il lavoro sulla disposizione dei tubi, sul montaggio del circuito e sulla connessione dei radiatori può essere fatto dalle proprie mani, correlando i propri requisiti agli standard di costruzione e alle tecniche di installazione.
Pressurizzazione del sistema di riscaldamento
Raccomandazioni per la connessione e l'installazione
- Lavorare nella direzione opposta - il tubo di alimentazione è confuso in alcuni punti con un flusso di ritorno. L'errore è visibile all'avvio e alla messa in funzione - i radiatori si scaldano male, le prese d'aria si formano immediatamente;
- I radiatori sono chiusi con griglie decorative e schermi, rendendo difficile l'accesso al termoregolatore. Il movimento dell'aria calda è limitato, il regolatore può spegnere la caldaia con radiatori leggermente riscaldati, il che comporta generalmente una perdita del 20% di trasferimento di calore. Pertanto, gli schermi dovrebbero essere ingranditi al massimo, non sordi. Senza le valvole, le batterie si scaldano in modo non uniforme;
- L'installazione della testa del termostato in posizione verticale causerà interruzioni nel suo funzionamento. Per risolvere la situazione è semplice - basta cambiare la posizione della testa.
Conclusioni: i professionisti raccomandano uno schema di connessione diagonale per radiatori come il più ottimale ed efficace.
Panoramica degli schemi di collegamento per i radiatori in una casa privata
L'impianto di riscaldamento per una casa privata per mezzo di radiatori e apparecchiature per caldaie ha due principali modalità di collegamento: un tubo e due tubi.
Entrambi gli schemi hanno vantaggi e svantaggi.
Quando lo si sceglie, è necessario prendere in considerazione l'area dei locali, il numero di piani residenziali e la regione di residenza.
Scelta dello schema
Selezione dipende da un tubo cablaggio sistemi di connessione: monotubo doppio tubo, e un metodo di circolazione dell'acqua nei tubi: naturali e forzate (per mezzo della pompa di circolazione).
Single-tube - basato sulla connessione seriale dei radiatori. L'acqua calda, riscaldata per mezzo di una caldaia, passa attraverso un tubo di riscaldamento attraverso tutte le sezioni di riscaldamento e ritorna in caldaia. Tipi di cablaggio per uno schema monotubo: orizzontale (con circolazione forzata dell'acqua) e verticale (con circolazione naturale o meccanica).
Con il cablaggio verticale, i tubi sono perpendicolari al pavimento (verticalmente), l'acqua riscaldata viene alimentata e quindi giù il riser ai radiatori. L'acqua circola indipendentemente, sotto l'influenza delle alte temperature.
Il sistema a due tubi si basa sulla connessione parallela dei radiatori al circuito, ovvero l'acqua calda viene fornita singolarmente a ciascuna batteria da un tubo e l'uscita dell'acqua viene prodotta dal secondo. Tipi di cablaggio: orizzontale o verticale. La disposizione orizzontale viene eseguita in tre schemi: flusso, deadlock, collettore.
I convettori sono collegati al sistema di riscaldamento nei modi seguenti: inferiore, superiore, unilaterale e diagonale (croce). Il piano per installare la batteria determina la circolazione del liquido al suo interno.
Per i sistemi monotubo e bifilare, il cablaggio verticale è utilizzato principalmente per le case che contengono due o più piani.
un tubo
Il principio di funzionamento di un sistema di riscaldamento monotubo è la circolazione circolare di liquido lungo una singola linea principale. Il riscaldatore di calore riscaldato lascia la caldaia e passa attraverso ogni convettore collegato in serie.
In ogni acqua successiva arriva dal precedente, mentre passa, parte del calore viene persa a causa del raffreddamento. Più la batteria è lontana dalla caldaia, più la sua temperatura è bassa. Se un elemento fallisce, l'intero circuito viene interrotto.
Per evitare questo, si consiglia di montare il cablaggio con bypass (bypass).
L'installazione viene eseguita orizzontalmente o verticalmente, nel secondo caso la caldaia è impostata in modo ottimale al livello inferiore per garantire una circolazione naturale del liquido.
svantaggi:
- Interconnessione di elementi circuitali - il guasto di un radiatore causa un'interruzione dell'intero sistema;
- Alta perdita di calore;
- Incapacità di controllare il riscaldamento di singoli elementi del sistema;
- Area limitata di riscaldamento (fino a 150 m 2).
Tuttavia, per una casa a un piano con una piccola area è più razionale scegliere questo tipo di riscaldamento.
Due tubi
In questo sistema, il liquido circola lungo due linee dedicate: l'alimentazione (l'uscita del refrigerante dalla caldaia) e il ritorno (alla caldaia). Due tubi sono collegati a uno scaldabagno. L'installazione viene eseguita con metodo di cablaggio verticale o orizzontale. Orizzontale - è eseguito da tre schemi: flusso, deadlock, collettore.
Nello schema di flusso, l'acqua scorre in serie, prima il liquido esce dal primo convettore, quindi il secondo e gli elementi successivi si uniscono al conduttore principale, quindi l'acqua ritorna alla caldaia. Il trasportatore di calore nei tubi di alimentazione e di ritorno, in questo caso, si muove in una direzione.
Il deadlock è caratterizzato dalla direzione opposta dell'acqua nei tubi, ovvero l'acqua esce dalla prima batteria e si dirige verso la caldaia nella direzione opposta, analogamente agli altri riscaldatori.
Con un fascio o cablaggio collettore, il liquido riscaldato viene fornito al collettore, da cui i tubi vanno ai convettori. Questa opzione è più costosa, ma differisce nella possibilità di regolazione fine della pressione dell'acqua.
Sistema di riscaldamento monotubo di una casa privata con le proprie mani come fare, leggere le raccomandazioni.
vantaggi:
- Collegamento in parallelo di convettori, il guasto di un elemento non influisce sul funzionamento dell'intero circuito;
- La possibilità di installare termostati;
- Minima perdita di calore;
- Il funzionamento del sistema nei locali di qualsiasi area.
Opzioni di connessione
Modi per collegare il radiatore alla tubazione:
- La tomaia Il refrigerante entra nel riscaldatore dall'alto e si allontana allo stesso modo. Questo tipo di installazione differenzia il riscaldamento non uniforme, poiché il liquido di raffreddamento non riscalda il fondo del dispositivo, quindi l'uso di questo metodo nelle case è irrazionale.
- Inferiore. Il liquido di raffreddamento entra e lascia sul fondo, si differenzia per una piccola perdita di calore (fino al 15%). Il vantaggio di questo metodo è la possibilità di montare il tubo sotto il pavimento.
- Unilaterale o laterale. I tubi di alimentazione e di ritorno sono collegati ad un lato del convettore (dall'alto e dal basso). Ciò garantisce una buona circolazione, che riduce la perdita di calore. Questo tipo di installazione non è adatto per i convettori con un numero elevato di sezioni (più di 15), poiché in questo caso la parte più lontana non si scalda bene.
- Croce (diagonale). I tubi di alimentazione e di ritorno sono collegati da diversi lati del radiatore in diagonale (dall'alto e dal basso). Vantaggi: perdita di calore minima (fino al 2%) e possibilità di collegare il dispositivo a un numero elevato di sezioni.
Il metodo di collegamento dei radiatori alla conduttura influisce sulla qualità del riscaldamento dell'ambiente.
Tutto su caldaie a carburante, gas ed elettricità nel nostro articolo.
Montaggio di radiatori
I radiatori devono essere installati in luoghi con il maggior calo di temperatura, cioè vicino a finestre e porte. Posizionare il riscaldatore sotto la finestra in modo che i loro centri coincidano. La distanza dal dispositivo al pavimento non deve essere inferiore a 120 mm, al davanzale della finestra - 100 mm, al muro - 20-50 mm.
L'installazione della batteria sulla tubazione viene effettuata con l'ausilio di raccordi (angolo, accoppiamento combinato con filettatura) e valvola a sfera "americana", mediante saldatura o saldatura. In uno degli altri fori è installata una presa d'aria (gru Maevsky), il foro rimanente è chiuso da una spina.
Prima di riempire il sistema, viene eseguita la prima corsa di prova per pulirla e controllare eventuali perdite. L'acqua dovrebbe essere lasciata per diverse ore, quindi drenata. Successivamente, riempi il sistema, aumenta la pressione con una pompa e spegni il radiatore prima che appaia l'acqua, quindi accendi la caldaia e inizia a riscaldare la stanza.
Comuni errori dell'assieme: posizionamento errato del termoconvettore (posizione vicino al pavimento e parete), l'importo discrepanza del riscaldatore e il tipo di tratti di raccordo (laterale Batteria tipo di collegamento con un numero di sezioni 15) - in questo caso il riscaldamento di locali saranno effettuate con un'emissività inferiore.
Fuoriuscire il liquido dal serbatoio indica la sua sovrabbondanza, il rumore nella pompa di circolazione sulla presenza di aria - questi problemi vengono eliminati con l'aiuto della gru Mayevsky.
Il prezzo dell'attrezzatura
Calcolo approssimativo dell'attrezzatura per l'impianto di riscaldamento della casa, con una superficie di 100 m 2.
Schemi di collegamento dei radiatori in una casa privata
L'efficace funzionamento del sistema di riscaldamento è una garanzia di vita confortevole in una casa privata. È fantastico se questo sistema è già collegato alle reti di riscaldamento centralizzato. In caso contrario, è necessario utilizzare il riscaldamento autonomo, che dovrebbe anche fornire ai residenti condizioni di vita confortevoli. In questo caso, il punto più importante è la scelta dello schema per il collegamento dei radiatori in una casa privata.
Molti non si rendono nemmeno conto che un tale schema di connessione ha un effetto significativo sulla potenza termica dell'apparecchio di riscaldamento, sulla circolazione al suo interno del refrigerante e sull'intensità del movimento dell'acqua calda. Questi sono i momenti che influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento nel suo complesso.
Layout di tubi
Per prima cosa devi capire il layout del tubo. Questo è importante perché gli inquilini delle case private nella fase di costruzione o durante la revisione non possono calcolare correttamente i costi sostenuti per la costruzione dell'impianto di riscaldamento. Pertanto, è spesso necessario risparmiare denaro direttamente sui materiali.
Per le case private, il layout a un tubo e a due tubi è tipico. Qual è la loro differenza?
Distribuzione monotubo
È l'opzione più economica A causa dello schema dovrebbe essere il seguente:
- Nella parte inferiore del pavimento della caldaia di riscaldamento, un tubo attraversa l'intera stanza e ritorna alla caldaia.
- I radiatori sono installati sopra il tubo e la connessione viene effettuata sui tubi di derivazione inferiori. Allo stesso tempo, l'acqua calda entra nel tubo all'interno del riscaldatore e lo riempie completamente. La parte di trasferimento di calore del refrigerante inizia a cadere ed esce attraverso il secondo tubo di diramazione, entrando nuovamente nel tubo.
Di conseguenza, i radiatori sono collegati in fasi con il collegamento inferiore delle batterie. In questo caso, vale la pena prestare attenzione a un punto negativo che influenza l'efficienza della produzione di calore. Come conseguenza di tale collegamento in serie del cablaggio monotubo, la temperatura del liquido di raffreddamento in ciascun elemento riscaldante successivo diminuisce gradualmente. Per questo motivo, l'ultima stanza sarà la più fredda.
Questo problema è risolto in due modi:
- una pompa di circolazione è collegata al sistema, che distribuisce l'acqua calda in modo uniforme su tutti gli apparecchi di riscaldamento;
- Nell'ultima stanza è possibile aumentare i radiatori, di conseguenza l'area di emissione di calore aumenterà.
Questo schema ha vantaggi come:
- facile connessione;
- elevata stabilità idrodinamica;
- piccole spese per attrezzature e materiali;
- possono essere usati diversi tipi di refrigerante
Cablaggio a due tubi
Per una casa privata, questo schema di riscaldamento è considerato il più efficace. Tuttavia, si dovrebbe tener conto del fatto che i costi inizialmente saranno considerevoli, dal momento che sarà necessario condurre due tubi per la fornitura e la rimozione di acqua calda. Ma ancora un tale schema presenta alcuni vantaggi rispetto a un tubo singolo:
- Il liquido di raffreddamento è uniformemente distribuito in tutta la stanza;
- È possibile controllare e regolare un certo regime di temperatura in ogni stanza;
- la riparazione di qualsiasi elemento dell'impianto di riscaldamento è possibile senza disabilitarlo;
- il carburante è consumato molto poco.
Schemi di collegamento dei radiatori
Dopo aver smantellato i tubi, è necessario andare al punto principale - lo schema per il collegamento dei radiatori.
Il collegamento laterale dei radiatori è il più comune per quanto riguarda il sistema di riscaldamento in un appartamento di città. Per collegare correttamente le batterie secondo questo schema in una casa privata, i tubi vengono prelevati dal lato lungo la parete e collegati ai due ugelli della batteria dall'alto e dal basso. Un tubo è solitamente collegato al tubo di diramazione superiore, che alimenta il refrigerante, e a quello inferiore, un circuito inverso. Spesso fatto e viceversa, tuttavia, l'efficienza del dispositivo di recupero del calore è ridotta del 7%.
La connessione diagonale delle batterie è considerata la più efficace. Per collegare le batterie in base a questo schema, vengono eseguite le seguenti operazioni: innanzitutto, l'alimentazione del refrigerante è collegata al tubo di diramazione superiore e un flusso di ritorno a quello inferiore, che si trova sull'altro lato del dispositivo. Pertanto, il refrigerante all'interno della batteria inizia a muoversi in diagonale, da qui il nome del circuito. La sua efficacia dipende da quanto uniformemente distribuita l'acqua all'interno del radiatore. Molto raramente, diverse sezioni della batteria possono rimanere fredde. Questo succede se la testata o il throughput sono troppo deboli.
La connessione inferiore del radiatore può verificarsi non solo nei circuiti monotubo. In un bipasso questo è anche usato, ma solo in edifici privati che hanno uno o due piani. Questo schema di collegamento dei radiatori non è considerato efficace. Secondo gli esperti, questo cablaggio promuove una riduzione del 20-30% nella dissipazione del calore dei radiatori. In questo caso, sarà necessaria l'installazione di una pompa di circolazione, il che comporterà un aumento del costo di tutti i processi e saranno necessari ulteriori costi per l'elettricità spesa durante il funzionamento di tale pompa. Per calcolare la potenza richiesta dei radiatori, sarà richiesto un numero elevato di coefficienti diversi.
Errori che si verificano durante l'installazione dei radiatori
Spesso quando si collegano i radiatori, si verificano i seguenti errori:
- L'installazione del circuito inverso, cioè l'alimentazione idrica è sostituita da un flusso di ritorno. Questo problema viene identificato ed eliminato durante i test.
- Quando si installano schermi decorativi, l'accesso al termostato è bloccato. Le batterie iniziano a scaldarsi molto male, a causa della quale la valvola spegne il riscaldamento. C'è una diminuzione generale dell'efficienza del nodo al 20%. In questo caso, il pannello cieco viene sostituito da una struttura a traliccio.
- In assenza di valvole pneumatiche, è difficile riscaldare uniformemente, con conseguente sviluppo di processi corrosivi.
- Se la testa del termostato è installata verticalmente, ciò comporterà un funzionamento instabile del dispositivo. È necessario installare correttamente il fusore.
conclusione
Pertanto, l'installazione di radiatori di riscaldamento in una casa privata si basa sullo schema della loro connessione. Uno dovrebbe essere grato agli specialisti che hanno sviluppato questi metodi fin nei minimi dettagli. Se si studia attentamente questo schema e lo si utilizza in pratica, è possibile effettuare una connessione qualitativa dei radiatori.