Riscaldamento a vapore con le proprie mani
DisegnoIl riscaldamento a vapore si riferisce a un sistema in cui il vapore acqueo riscaldato agisce come vettore di calore. Tale riscaldamento è stato ampiamente utilizzato nel 19 ° secolo in edifici residenziali. Presto, il vapore fu sostituito con acqua, ma il nome del sistema (nel nostro caso - errato) rimase lo stesso.
Il vapore acqueo trasporta in modo efficiente e trasferisce il calore, ma questo riscaldamento è stato abbandonato a causa del forte riscaldamento delle apparecchiature di riscaldamento (la sua temperatura ha superato i 100 ° C). Qualsiasi contatto con la superficie del dispositivo ha provocato ustioni e la rottura della linea principale ha provocato lesioni gravi e persino la morte.
Riscaldamento a vapore in una casa privata
Fai attenzione! Alla luce di tutto ciò, fino ad oggi, il riscaldamento a vapore (nella sua forma originale) è vietato per l'uso negli alloggi pubblici.
Tuttavia, il divieto non si applica alle case private, quindi chiunque può fare ciò che desidera. Ma prima di prendere una decisione così seria, dovresti valutare i pro ei contro.
Il divieto non si applica alle case private, quindi chiunque può fare ciò che desidera
Contenuto delle istruzioni dettagliate:
Vantaggi del sistema
- Il prezzo di un tale sistema è piuttosto basso.
- Il riscaldamento a vapore non scongela, quindi è possibile utilizzarlo tutto l'anno senza rischio di congelamento del liquido di raffreddamento.
- Le perdite di calore negli scambiatori di calore sono praticamente ridotte a zero.
- In tale sistema, l'energia viene trasmessa dalla radiazione e dalla convezione. Per confronto: la componente di convezione predomina in quella dell'acqua, mentre il trasferimento di calore ai radiatori è piuttosto basso.
- Durante l'installazione, possono essere utilizzati radiatori e tubi di dimensioni e diametro più piccoli.
carenze
Ma ci sono anche degli svantaggi che devi conoscere prima di installare.
- La circolazione attraverso il sistema del vapore crea rumore.
- La temperatura dell'apparecchiatura di riscaldamento può superare i 100 ° C.
- Quando si verifica un'interruzione, c'è un aumento del pericolo di emergenza.
- Esposizione alla corrosione.
Principio di funzionamento
Il generatore di calore nel riscaldamento a vapore è una caldaia che funziona a bassa pressione, forma vapore caldo e lo fa passare attraverso la rete elettrica. Quando si muove, il vapore si condensa e si deposita sulle pareti degli strumenti, emettendo molto calore: questo è il segreto delle alte prestazioni del sistema.
Fai attenzione! Quando si condensa 1 kg di vapore, vengono rilasciati più di 2.400 kJ di energia, mentre il raffreddamento della stessa quantità di vapore a 50 ° C produce solo 110 kJ. La condensa si deposita ed entra nel generatore di calore in modo naturale o tramite una pompa di circolazione.
La tensione di vapore dipende dal tipo di sistema:
- nel normale riscaldamento a vapore è superiore a quello atmosferico, ma non supera 6 atm;
- nei sistemi a vuoto è inferiore a quello atmosferico.
La regolazione della fornitura di calore viene effettuata modificando l'intensità della vaporizzazione. Se c'è un bisogno, l'alimentazione viene semplicemente interrotta, il che crea le condizioni per il raffreddamento della casa.
Le apparecchiature di riscaldamento qui sono radiatori tradizionali realizzati in ghisa o acciaio, nonché tubi alettati.
Radiatori in ghisa
Secondo un'altra classificazione, il riscaldamento a vapore può essere:
- chiuso - in questo caso la condensa ritorna naturalmente, per cui vengono utilizzati tubi di diametro maggiore;
- aperto - qui l'acqua si accumula in un apposito contenitore e viene pompata attraverso una pompa.
Riscaldamento a vapore con le proprie mani
La disposizione del riscaldamento a vapore si compone di due fasi: progettazione e installazione.
Fase 1. Progettazione del sistema
Ancora una volta, ricordiamo le caratteristiche dell'uso del vapore come refrigerante: questa è l'alta temperatura della conduttura e dei radiatori, oltre all'incremento del tasso di incidenti. Quando tutti i pro e i contro sono pesati, puoi iniziare a lavorare. Innanzitutto, viene creato un progetto del futuro sistema.
calderone
Innanzitutto, viene determinata la potenza richiesta dal generatore di calore. Questo tiene conto dell'area della casa - se non supera i 200 m², è sufficiente un dispositivo da 25 kW, ma se oscilla tra 200 m² e 300 m², sarà richiesto un minimo di 30 kW. Sulla base di queste informazioni, viene selezionato un calderone. Al momento dell'acquisto, prendere in considerazione i seguenti fattori:
- tipo di carburante da utilizzare;
- la possibilità di riscaldare l'acqua per esigenze domestiche.
Fai attenzione! La scelta di una caldaia per riscaldamento è una delle fasi più importanti nella disposizione del riscaldamento a vapore.
Circuito di riscaldamento
Sistema a due fili con cablaggio superiore
Sistema monofilare con cablaggio inferiore
Schema del sistema di riscaldamento aperto
Con lo schema anche bisogno di decidere in anticipo. La scelta di questa o quella opzione dipende da:
- la posizione della caldaia;
- l'area dello spazio riscaldato;
- condizioni per l'installazione di apparecchi di riscaldamento;
- numero necessario di questi dispositivi.
In una parola, questa è una scelta piuttosto difficile, in cui il video qui sotto aiuterà.
Video - Funzionalità del lavoro con tubi di acciaio
tubi
Per il riscaldamento a vapore, l'uso di tubi idraulici convenzionali non è accettabile a causa dell'alta temperatura dell'intero sistema. Per questo motivo, la selezione delle pipe dovrebbe essere oggetto di grande attenzione, lasciandola piccola.
- I tubi in rame sono caratterizzati da un'eccellente conducibilità termica e costi elevati. Il montaggio viene eseguito mediante saldatura.
Per facilitare il lavoro di installazione in fase di progettazione, è necessario determinare:
- la posizione dei radiatori;
- lunghezza del gasdotto;
- luoghi di installazione di distributori, filiali della linea principale, adattatori e così via.
Fai attenzione! Tutti questi dati vengono trasferiti su carta. Viene disegnato uno schizzo approssimativo del riscaldamento a vapore, dove sono indicati tutti i dettagli necessari.
Prezzo della domanda
Dopo aver elaborato il progetto, vengono determinati i costi futuri. È difficile dire quanto costerà l'attrezzatura di un tale sistema, senza riferimento agli apparecchi di riscaldamento, ai volumi di lavoro e alle condizioni specifiche. Notiamo solo che, secondo gli esperti, il riscaldamento a vapore in ogni caso sarà più economico rispetto al riscaldamento dell'acqua convenzionale.
Fase 2. Lavori di installazione
Passaggio 1. In primo luogo, viene disegnato il layout esatto sulla base dello schizzo.
Schema della distribuzione del riscaldamento
Passaggio 2. Quindi installare i radiatori. Si consiglia di posizionarli sotto le finestre: ciò consentirà non solo di riscaldare il vetro, ma anche di prevenire l'appannamento e, di conseguenza, lo spostamento del "punto di rugiada".
Collegamento del radiatore a più sezioni
Installazione di un radiatore di riscaldamento
Installazione di un radiatore di riscaldamento
Successivamente sono installati i radiatori
Passaggio 3. Il serbatoio di espansione è collegato. Deve essere collegato alla tubazione che porta dal generatore di calore ai radiatori. Un altro punto importante: il serbatoio deve essere installato nel punto più alto del sistema di riscaldamento.
Montaggio del serbatoio di espansione
Montaggio del serbatoio di espansione
Può essere chiuso e aperto, con overflow e senza di esso.
Fai attenzione! I professionisti consigliano di installare un serbatoio aperto, inoltre nella vicinanza più vicina alla caldaia. Sebbene questo schema potrebbe essere adatto per un dispositivo di tipo chiuso.
Passaggio 4. Installazione delle condotte. Ciò si verifica come segue: il tubo viene alimentato al radiatore, interrotto quando necessario, quindi collegare i conduttori e gli ingressi. Quindi il tubo viene fornito in modo simile dal primo radiatore al secondo radiatore, quindi dal secondo al terzo e così via.
Fai attenzione! Si raccomanda che ogni radiatore sia equipaggiato con una gru Mayevsky per rimuovere la congestione d'aria formatasi.
Passaggio 5. Il circuito si chiude, cioè, viene alimentato all'inizio - il generatore di calore. È importante che la caldaia sia dotata di un filtro e (se necessario) di una pompa di circolazione.
Passaggio 6. Quindi è necessario installare la caldaia stessa. Molto spesso, le case suburbane sono affiancate da garage. Il riscaldatore può essere installato in uno di questi garage.
Installazione della caldaia
Fai attenzione! Il vapore acqueo caldo può andare dalla caldaia, montato in qualsiasi posto conveniente - nel garage, nella cucina estiva o nella casa stessa. La qualità del riscaldamento non influirà su questo aspetto, e il lato finanziario del problema dipende interamente dalla lunghezza richiesta del gasdotto.
In questo caso, l'installazione di un generatore di calore non è diversa da una procedura simile in un edificio residenziale. In questo caso, l'unità bay / drain può essere equipaggiata su qualsiasi sezione dell'autostrada. Questo nodo è necessario per scaricare il liquido di raffreddamento dopo la fine della stagione di riscaldamento o prima di riparare il sistema.
Video - Installazione della caldaia
Passaggio 7. Tutti i riscaldatori sono testati. Se sono nuovi, è consigliabile invitare uno specialista per il lancio di prova.
Il sistema "pavimento caldo"
"Il pavimento caldo" sta guadagnando popolarità negli ultimi tempi. Spesso viene creato sulla base del riscaldamento elettrico, ma se lo si desidera, è possibile utilizzare l'acqua. L'installazione di tale sistema è una procedura complessa e dispendiosa in termini di tempo. Sotto il rivestimento del pavimento vengono posati tubi di polipropilene (è possibile utilizzare plastica di metallo), attraverso il quale circola il calore caldo.
Sistema "pavimento riscaldato ad acqua"
Inoltre è necessario installare un termostato ambiente - con il suo aiuto verrà regolata la temperatura.
Schema di cablaggio e installazione del regolatore
Una tale variazione del sistema "pavimento caldo" presenta molti vantaggi rispetto all'elettrico, i principali dei quali sono a basso costo e bassa intensità di energia.
risultati
L'uso di vapore caldo può difficilmente essere attribuito ai tipi di riscaldamento più diffusi, inoltre, in base alla normativa vigente, è vietato utilizzarlo in edifici residenziali e pubblici. Ma a volte, per ragioni di economia, è ancora installato in garage, annessi e anche in case private.
Come organizzare un riscaldamento a vapore sicuro in una casa privata da un forno di mattoni con le tue mani
Nei villaggi remoti, molti, soppesando tutti i pro ei contro, preferiscono il riscaldamento alla stufa. L'autonomia ha molti vantaggi, ma è difficile riscaldare la casa più di 50 m 2 con un forno in modo uniforme e uniforme. A meno che non si installi uno scambiatore di calore al quale collegare le batterie. Se l'acqua fa circolare l'acqua come refrigerante in un tale sistema, si chiamerà riscaldamento dell'acqua se il vapore è vapore.
A volte questi due tipi di riscaldamento sono confusi. Tuttavia, hanno le loro differenze, vantaggi e svantaggi. Inoltre, il riscaldamento a vapore è stato a lungo vietato negli edifici residenziali a causa di uno sfruttamento non sicuro. Ma è molto più economico dell'acqua e, inoltre, ci sono misure protettive. È vero, non si può dire della semplicità di installazione, al contrario, di disporre il riscaldamento a vapore in una casa privata, e anche da un forno a mattoni, è necessario esercitare un sacco di tempo e fatica. Ma, su tutto in ordine.
Differenze tra vapore e riscaldamento dell'acqua
Il riscaldamento a vapore funziona secondo il principio:
- In primo luogo, l'acqua viene riscaldata a ebollizione e convertita in vapore;
- il vapore attraverso i tubi passa nei radiatori, emettendo calore;
- nelle batterie il vapore si condensa, trasformandosi nuovamente in acqua;
- L'acqua scorre lungo le uscite nel vaso di espansione e ritorna allo scambiatore di calore.
In contrasto con il riscaldamento dell'acqua, il vapore genera una grande emissione di calore, tre volte più veloce riscalda la stanza, ha un'ergonomia. Richiede attrezzature di piccole dimensioni, che, di fatto, riducono il prezzo del sistema nel suo complesso. Un altro vantaggio: nelle tubature abbandonate della stagione fredda non congelare. Pertanto, è facile iniziare il riscaldamento a vapore, arrivando in inverno alla dacia, e quando si esce, assicurarsi che il carburante sia completamente bruciato.
A proposito, come generatore di riscaldamento a vapore è possibile utilizzare non solo forni, ma anche caldaie funzionanti con oli usati. Ma di solito un tale sistema è installato in garage e annessi per ragioni di compatibilità ambientale.
Svantaggi del riscaldamento a vapore e come eliminarli
- i radiatori da vapore sono riscaldati sopra 100 ° С, a causa di ciò che sono pericolosi, soprattutto per bambini e animali;
- Il sistema di riscaldamento a vapore funziona rumorosamente;
- il controllo della temperatura è difficile;
- impossibilità di installare pavimenti riscaldati ad acqua.
Il primo difetto può essere eliminato proteggendo i radiatori e le tubazioni di piombo con schermi. C'è una vasta selezione di questi elementi decorativi interni in legno e plastica.
L'effetto rumore nel sistema può essere ridotto significativamente se si utilizzano supporti antirumore per i radiatori per la loro installazione e il generatore di vapore stesso è disposto in una stanza separata.
Il terzo punto è difficile da eliminare. Ma per la quarta soluzione è - pavimenti ad acqua calda se vuoi puoi sostituire il film a infrarossi.
Attenzione per favore! Un forno di mattoni con un generatore di vapore è indesiderabile per pianificare contemporaneamente il riscaldamento e la cottura, poiché in estate sarà ancora impossibile da usare. Oppure, devi trovare un'alternativa per un periodo caldo. Ad esempio, fai una stufa estiva all'aperto.
Inoltre, i tubi di plastica non possono essere utilizzati nel sistema, non possono sopportare il regime di temperatura.
Schema di installazione di riscaldamento a vapore dal forno
- Il sistema di circolazione naturale e forzata
Il sistema, che funziona secondo il principio della circolazione naturale, richiede l'ubicazione dello scambiatore di calore sotto il livello dei radiatori e tutti i tubi ad angolo. Per il sistema forzato, è necessaria una pompa per garantire la circolazione ininterrotta dello scambiatore di calore.
Gli schemi sono anche a tubo singolo e doppio.
- Schema monotubo di riscaldamento a vapore di una casa privata
Questo schema opera sul principio della successiva connessione dei radiatori. Il liquido di raffreddamento si muove attraverso il tubo, passando da una batteria all'altra. Di conseguenza, il primo radiatore risulta essere il più caldo, e l'ultimo - praticamente raffreddato. Pertanto, si consiglia di utilizzare tale schema per le stanze con una piccola area - da 40 a 80 m 2.
- Circuito a due tubi
Questo sistema è più adatto per case con grandi aree, cottage a due piani. Differisce dal fatto che i radiatori in esso sono collegati in parallelo, con l'aiuto di due tubi: alimentazione e scarico (condensazione). In questo schema, il refrigerante viene fornito a tutti i radiatori con la stessa temperatura, poiché non ha il tempo di raffreddarsi.
Come disporre il riscaldamento a vapore da una stufa con le proprie mani
Attrezzature e materiali
Per il dispositivo di riscaldamento a vapore è necessario:
- radiatori (per ogni finestra);
- scambiatore di calore - infatti, una caldaia a tubi d'acqua o un generatore di vapore;
- tubi per il drenaggio di vapore e condensa - la preferenza dovrebbe essere data a materiali resistenti alle alte temperature: acciaio zincato o rame;
- ginocchio, connettori, fascette stringitubo, staffe per radiatori, valvole di intercettazione: valvole, valvole di sfiato aria;
- otturatore idraulico, utilizzato allo scopo di asciugare il tubo del vapore;
- Riduttore di pressione per ridurre la pressione del sistema;
- unità di raffreddamento-riduzione;
- saldatrice;
- un contenitore per la raccolta della condensa;
- pompare.
Le attrezzature costose sono migliori da affittare.
Scambiatore di calore
Lo scambiatore di calore per un forno di mattoni dovrà essere realizzato indipendentemente o ordinato. Per fare questo, servono tubi di metallo, uno spessore di parete di 2,5 mm e una saldatrice. Puoi collegarli come nella figura o nella forma di una bobina. L'importante è monitorare la qualità delle giunzioni saldate. Il calcolo è approssimativamente il seguente: 1 m 2 della superficie della bobina fornisce fino a 9 kW.
Dopo la costruzione, è necessario controllarlo. Per fare questo, dovresti versarci dell'acqua e assicurarti che non ci siano perdite. Tuttavia, questo metodo non è molto informativo, poiché le giunture saldate possono avere inclusioni di scorie che, se non c'è pressione in eccesso, non verranno rilevate.
È meglio controllare la qualità delle cuciture usando il metodo "kerosene to chalk". Per fare questo, è necessario gettare tutte le giunture saldate e versare il cherosene nella costruzione. Nel caso di un poro poco profondo, il gesso si scurirà, poiché il cherosene si disperderà in esso.
Sequenza di lavoro
Lo scambiatore di calore è incorporato nel forno nella fase di posa direttamente nel forno
Inoltre, secondo lo schema, i radiatori sono montati sotto le finestre. Collegano i tubi di alimentazione e scarico. Per la circolazione naturale - con una leggera pendenza di 3 mm al metro. Ogni convettore dovrebbe essere dotato di una gru per scaricare l'aria.
Per motivi di sicurezza, è consigliabile installare i rubinetti di arresto davanti a ciascun radiatore e uno davanti all'intero sistema. All'inizio, dovresti anche inserire una valvola di sicurezza e un'unità di raffreddamento.
Alla fine del sistema, viene installato un serbatoio di raccolta della condensa, da cui l'acqua ritorna allo scambiatore di calore sotto una pendenza. Non è consigliabile a questo scopo utilizzare un dilatatore a membrana, poiché è progettato per t fino a 85 ° C.
Nel sistema di circolazione forzata, nella condotta di ritorno, una pompa viene installata davanti al forno.
Sfumature quando si utilizza il riscaldamento a vapore da una stufa
Nelle fornaci di mattoni con uno scambiatore di calore, nel camino si forma più fuliggine del solito e spesso deve essere pulito.
Con un sistema basato sulla gravità, il forno dovrà essere costruito in una stanza del seminterrato in modo che la condensa possa fluire liberamente nel punto inferiore.
Non trascurare l'installazione di valvole - sono necessarie per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti. Poiché la pompa richiede energia elettrica, è necessario tenere conto del fatto che in caso di interruzione di corrente, sarà impossibile interrompere il funzionamento del forno.
Il riscaldamento a vapore in una casa di legno è installato sullo stesso principio di una casa di mattoni. È necessario solo osservare le misure di sicurezza antincendio - per proteggere le superfici in legno dal surriscaldamento.
Video: sistema di riscaldamento combinato di una casa privata
Descrivi la tua domanda nel modo più dettagliato possibile e il nostro esperto ti risponderà
Questo video è molto buono. Ma dove sta succedendo questo, in quale città? Viviamo a Togliatti, non lo faremmo. Grazie
Riscaldamento a vapore con le proprie mani
Sempre più persone sono convinte che un modo autonomo di riscaldare un appartamento o una casa sia più economico di uno centralizzato. Il riscaldamento a vapore con le proprie mani è uno dei compiti più difficili, ma è abbastanza fattibile se si hanno competenze di base nel lavoro con gli utensili elettrici. Prima che l'installazione funzioni, è necessario effettuare calcoli e acquistare i componenti necessari.
L'essenza della domanda
Alcuni sono confusi e credono che il nome corretto per un tale sistema sia in realtà il riscaldamento dell'acqua, e il prefisso "vapore" è rimasto dai tempi passati, quando il riscaldamento veniva effettuato attraverso caldaie industriali che producevano grandi volumi di vapore. Infatti, oggi ci sono caldaie che forniscono il riscaldamento dei locali convertendo il liquido in due stati aggregati. I punti di forza di questa decisione sono:
- doppio trasferimento di calore: per convezione e radiazione infrarossa;
- perdite minime nello scambiatore di calore quando si trasferisce energia dalla sorgente;
- alta affidabilità;
- non c'è pericolo di scongelare il sistema durante la stagione fredda;
- la capacità di applicare in qualsiasi momento dell'anno;
- lunga durata di servizio senza guasti.
Alcuni svantaggi sono:
- temperatura relativamente elevata di tubi e radiatori;
- gravi conseguenze per la svolta;
- alcune difficoltà nell'installazione;
- alta suscettibilità alla corrosione.
L'essenza del funzionamento e dell'alta efficienza è che il vapore, passando attraverso la tubazione, si condensa e si deposita e viene rilasciata una grande quantità di energia termica. Con gli stessi costi di carburante, un tale sistema sarà molto più efficiente di quello simile per la lunghezza di quello dell'acqua.
Di solito, al fine di garantire la sicurezza degli utenti, nelle moderne caldaie ci sono alcune restrizioni. Ad esempio, la temperatura massima a cui viene riscaldato il vapore è 130 ° C, e il punto più alto raggiunto dalla pressione è di 6 atmosfere.
Varietà di sistemi
Tutti i tipi di sistemi sono suddivisi in sistemi a singolo circuito e a due circuiti. Nella prima variante, tutta la potenza della caldaia viene utilizzata per riscaldare il fluido, che contribuirà ad aumentare la temperatura dell'aria all'interno della stanza. Nella seconda variante è presente uno scambiatore di calore aggiuntivo nel quale viene riscaldata l'acqua corrente, che ne consente l'utilizzo per esigenze domestiche. Quando si implementa la seconda opzione, vale la pena ricordare che sarà necessario portare ulteriori comunicazioni nel locale caldaia e restituirle agli alloggi.
Diversi sistemi di riscaldamento
Secondo il metodo di circolazione del vettore, come nel caso dei sistemi idrici, essi distinguono:
- Circolazione naturale o chiusa. In questo caso, dopo la condensazione, l'acqua sotto l'influenza della gravità con la corrente naturale senza la pompa ritorna in caldaia, dove viene nuovamente convertita in vapore e utilizzata.
- Circolazione forzata o aperta. In questo caso, l'acqua non ritorna immediatamente al riscaldatore. Inizialmente, viene raccolto in un serbatoio speciale, da cui viene alimentato per mezzo di una pompa per ulteriore trasferimento allo stato gassoso.
In termini di livello di pressione all'interno:
- Atmosferica. In essi, il valore di pressione è parecchie volte superiore alla pressione atmosferica, che può causare gravi lesioni in caso di incidente. Inoltre, in un tale sistema, i radiatori vengono riscaldati ad alta temperatura e la polvere di decantazione brucia e viene emesso un odore sgradevole.
- Vuoto. Per implementare questa opzione, l'intera pipeline deve essere a tenuta d'aria. All'interno viene creata una pompa per vuoto speciale. Il risultato è un trasferimento di acqua allo stato gassoso a temperature più basse, il che aumenta la sicurezza.
Con il metodo di tubi di routing si distinguono:
- Monotubo. Il vapore si muove continuamente lungo un tubo. Nella prima metà del percorso, dà la sua energia ai radiatori, trasformandosi gradualmente in uno stato liquido. La temperatura dei radiatori più vicini alla caldaia sarà superiore a quella alla fine del circuito. In questo caso, saranno necessari tubi di grande diametro, in modo che non ci siano ostacoli.
Sistema di riscaldamento monotubo
- Due tubi. Il vapore viene alimentato attraverso una tubazione e l'acqua di condensa ritorna dall'altra. In questo caso, il corriere raggiunge tutti i dispositivi, praticamente senza perdere la temperatura. Questa opzione sarà rilevante per le grandi case, in cui ci sono diversi piani. Se i locali sono piccoli, non ha senso, aumenterà solo il costo totale del progetto.
Sistema di riscaldamento a due tubi
I sistemi del vuoto sono ancora in fase di test. Quando li si usa, sarà necessario avere una presenza costante di energia elettrica, dal momento che La pompa del vuoto funziona quasi continuamente.
Selezione della caldaia
Per selezionare correttamente un riscaldatore, la prima cosa da fare è calcolare l'area che si scalderà. Per fare ciò, è necessario calcolare l'area di ogni singola stanza, moltiplicando la larghezza per la lunghezza. Dopo questo, tutti i risultati devono essere aggiunti, la cifra finale e sarà il valore desiderato. È importante ricordare che questo è vero per altezze del soffitto fino a 3 m, se è più grande, allora è necessario creare una riserva di carica aggiuntiva.
- Per un'area totale di 200-300 m 2 sarà disponibile una capacità sufficiente di 25-30 kW.
- Per 400-600 m 2 - 35-60 kW;
- 600-1200 m 2 - 60-100 kW.
La prossima tappa sarà la scelta del carburante. Le caldaie a vapore sono facilmente azionabili da tali fonti:
- Liquido. Questo può essere, ad esempio, il gasolio o l'olio usato. Quando si utilizza questa opzione, è obbligatorio posizionare l'unità in una stanza separata. Ciò contribuirà ad evitare l'inalazione di vapori nocivi e il loro impatto negativo sulla salute.
- Solido - legna da ardere, carbone, torba e tutto ciò che può bruciare con il rilascio di una grande quantità di calore.
- Gassoso. Di solito è gas naturale o liquefatto.
- Electric.
In alcuni casi, le soluzioni di combustibili solidi sono molto meno costose, ma vale la pena prendere in considerazione non solo i costi del carburante, ma anche il tempo che verrà speso per l'accensione. In questo caso, può raggiungere diverse ore, con la necessità di rifornire costantemente il forno per mantenere la temperatura al giusto livello.
Alcuni produttori combinano diversi tipi di carburante. Ad esempio, combinano una fornace per caricare il combustibile solido e assicurano la presenza di una TEN. Allo stesso tempo, l'efficienza non diminuisce, ma si scopre che è possibile risparmiare sulle spese e, quindi, a pagamento.
Selezione del tubo
Quando si sceglie molto dipenderà dal budget pianificato. Che si possa dire in modo inequivocabile - per sistemi di questo tipo in nessun caso si usano tubi di polipropilene. Ciò è spiegato dalla loro instabilità in condizioni di alta temperatura. Scegli tra le seguenti opzioni:
- Tubi d'acciaio. Per la loro installazione è necessaria una saldatrice. Sono resistenti alle alte pressioni e alle temperature. Il lato positivo è anche prezzo e prevalenza convenienti. Lo svantaggio è alta suscettibilità alla corrosione.
Tubo d'acciaio dritto
- Tubi zincati. Includere tutti i vantaggi dell'acciaio, oltre alla mancanza di instabilità della corrosione qui compensata. Il giunto è realizzato con connessioni filettate, quindi non è necessaria la saldatura.
- Rame. Sono un'opzione ideale. Ma sono molto più costosi in termini di valore, inoltre, poiché la loro installazione richiederà abilità speciali per saldare questo materiale.
Durante l'installazione, i tubi possono essere nascosti in pareti o pavimenti. Ma è importante tenere conto del fatto che il materiale da costruzione è resistente alle influenze termiche.
Nodi aggiuntivi
Oltre alla caldaia e ai tubi per la linea principale, sono necessari gli elementi necessari, senza i quali non si può fare a meno di:
- Radiatori. Può trattarsi di batterie in ghisa, prodotti in acciaio o tubi con alette. Installali meglio sotto le finestre. Quindi, una spina termica è formata che interrompe l'aria fredda. Ciò impedirà la formazione di condensa sul vetro.
- Raccordi. Vari elementi di collegamento: giunti, angoli, curve, adattatori, che saranno necessari per l'installazione della pipeline.
- Impianto di raffreddamento di riduzione. Conduce il trasferimento del vapore in uno stato liquido.
- Reducer. È progettato per regolare la pressione nel sistema.
- Serbatoio di espansione È meglio usare un elemento di tipo aperto. Se c'è il desiderio di installare un serbatoio sigillato, allora deve essere dotato di un manometro e di una valvola di sicurezza. Se questo non viene fatto, allora può portare al suo fallimento.
- Un contenitore per la raccolta della condensa.
- Pompa di circolazione Per sistemi con movimento del fluido forzato.
- Guarnizione idraulica. Sarà necessario nel caso in cui sia necessario scaricare il sistema per la riparazione o la sostituzione di qualsiasi componente.
- Filter. Sarà necessario rimuovere le inclusioni solide prima che l'acqua entri nella caldaia. Questo è necessario in modo che nulla riduca le prestazioni.
- Gru di Majewski.
Nel sistema di riscaldamento a vapore, è possibile installare una caldaia a riscaldamento indiretto. Ciò richiederà una valvola per tre ingressi. Si collega al termostato e reindirizza il movimento del liquido di raffreddamento.
Lavoro preparatorio
Lo schema del sistema di riscaldamento in casa
Il primo passo è disegnare un disegno. Un piano dell'edificio è posizionato sul foglio di carta in cui verrà eseguita l'installazione. La posizione della caldaia è determinata. È desiderabile per lui allocare una stanza separata. Questo è fatto al fine di garantire la massima sicurezza. Se è un sistema chiuso con circolazione naturale, dovrebbe essere nel punto più basso. Questo è necessario affinché l'acqua possa fluire liberamente.
Viene applicato il cablaggio dell'intero sistema e la posizione di tutti gli elementi elencati nella sottosezione precedente. Quando si esegue questo passaggio, è meglio essere in una stanza particolare, quindi sarà possibile pianificare tutto nel modo migliore possibile, data la necessità di arrotondare la tubazione attorno a ostacoli o sporgenze. Sul diagramma è necessario notare tutti gli angoli e le transizioni. Una volta completato il disegno, è possibile calcolare con maggiore precisione il materiale necessario per completare l'intero progetto.
Alcuni artigiani realizzano autonomamente una caldaia a vapore. Può essere preparato con materiale in fogli, oppure un contorno speciale è fatto di tubi, che viene posato all'interno di una stufa in mattoni. Nel secondo caso, sarà necessario monitorare le condizioni dello scambiatore di calore, che è meglio fabbricato in acciaio inossidabile, che prolungherà la sua durata. È anche molto importante pulire le uscite del fumo con maggiore frequenza.
Sequenza di azioni
Caldaia a combustibile solido a vapore
In base al markup eseguito sullo schema:
- La caldaia è montata. Nella stanza in cui sarà, ci deve necessariamente essere una base concreta. Se necessario, viene creata una piccola fondazione.
- La sua connessione al sistema di scarico è fatta.
- Gli emettitori sono sospesi. Per questo vengono utilizzati i ganci, progettati per sopportare il loro peso. A proposito di dove dovrebbero essere localizzati, è stato detto sopra.
- Ogni radiatore dovrebbe essere dotato di una gru Mayevsky per scaricare la congestione dell'aria.
- A poca distanza dalla caldaia, nel punto più alto, il serbatoio di espansione si inserisce.
- All'uscita della caldaia sono installati un manometro e una valvola di sicurezza, che funzioneranno nel caso in cui la pressione superi i limiti consentiti.
- Tutti i componenti sono interconnessi mediante tubi dal materiale selezionato.
- Se si tratta di un sistema aperto, alla fine dell'autostrada vengono installati un serbatoio e una pompa speciali.
- Dalla pompa alla caldaia arriva un ramo di alimentazione di diametro inferiore rispetto a tutto il riscaldamento.
- Prima di entrare nella caldaia c'è un filtro che scoraggia le particelle più grandi.
- Se il gas viene utilizzato come trasportatore, l'alimentazione rigida viene eseguita senza tubi flessibili.
- Il fluido è riempito nel circuito.
- Un test del sistema viene eseguito con un graduale aumento della temperatura per verificare l'integrità.
In questo articolo, abbiamo discusso in dettaglio come rendere il riscaldamento a vapore una casa privata. Ci piacerebbe molto conoscere i progetti pronti e funzionanti. Condividi le tue esperienze e osservazioni nei commenti.
Quando si installa il riscaldamento in una casa di legno, è necessario considerare le specifiche di questa struttura.
video
Guarda un video su come eseguire correttamente il riscaldamento:
Facciamo il riscaldamento a vapore con le nostre mani
Per i residenti del settore privato, proprietari di cottage e case di campagna, la questione del riscaldamento degli edifici residenziali è sempre rimasta di attualità. Considerando l'ampia varietà di moderni impianti di riscaldamento e di riscaldamento, grandi possibilità tecniche, molti sono interessati alla questione di come creare il riscaldamento a vapore in una casa privata con le proprie mani.
Secondo gli esperti nel settore dell'edilizia privata, la maggior parte dei proprietari di edifici residenziali preferisce il riscaldamento dell'acqua. Il riscaldamento in casa di quasi il 75% delle famiglie residenziali nel settore privato, in particolare nell'area urbana, viene effettuato attraverso sistemi autonomi di riscaldamento dell'acqua.
Per il vostro riferimento: il riscaldamento a vapore è una sorta di riscaldamento dei locali in cui il vettore di calore viene riscaldato con vapore acqueo. Questo tipo di riscaldamento era praticato nel 19 ° secolo. Considerato il grande pericolo insito nel vapore acqueo riscaldato a temperature elevate, un tale metodo ha perso la sua rilevanza. Nel corso del tempo, il vapore è stato sostituito dall'acqua, che funge da refrigerante principale. Il riscaldamento a vapore è un sistema piuttosto vecchio, che viene utilizzato in modo massiccio solo per scopi industriali e industriali.
Lo schema di installazione di riscaldamento a vapore per una casa privata, che è ora utilizzato quasi invariato, è il tipo più semplice e conveniente di riscaldamento degli alloggi. Il motivo principale del rifiuto del vapore come refrigerante è un grande pericolo dovuto al forte riscaldamento delle superfici della caldaia stessa e dei radiatori. Quasi ogni contatto fisico con la batteria in questo caso minacciava di gravi ustioni. La svolta del sistema del gasdotto è gravata da gravi disastri per i residenti, danni alla proprietà nei locali.
Ha giocato il suo ruolo nel rifiuto di usare il vapore e il fatto che la caldaia riscaldata è quasi impossibile da regolare, riducendo la temperatura all'interno della stanza a un livello confortevole. Il riscaldamento a vapore a casa spesso ha causato un notevole dispendio di carburante, rendendo questo tipo di riscaldamento economicamente poco pratico. Nonostante molte ragioni per non utilizzare il vapore per il riscaldamento, la caldaia a vapore continua a suscitare interesse tra i consumatori, e il riscaldamento a vapore rimane di per sé un argomento di discussione.
Moderne possibilità tecniche per attrezzature in una casa privata di riscaldamento autonomo
Oggi molti residenti di case private stanno cercando di risolvere il problema di installare il proprio sistema di riscaldamento autonomo. Una delle condizioni per il successo della realizzazione del progetto sarà uno schema di riscaldamento a vapore, in base al quale è possibile dotare la casa di una caldaia a gas e un sistema di condotte da solo. Nel diagramma, puoi vedere come dovrebbe apparire una caldaia a vapore in una casa privata.
A prima vista, non vi è nulla di complicato, ma è necessario osservare la sequenza necessaria di collegamento dell'attrezzatura durante l'installazione e l'installazione. La vostra casa, che intendete dotare di una caldaia a vapore, dovrebbe avere le dimensioni adeguate, i locali appositamente attrezzati per l'installazione della caldaia. Il riscaldamento a vapore in una casa privata con l'aiuto di uno schema offerto alla vostra attenzione dà un'idea del principio di funzionamento di una caldaia a vapore e di tutte le altre apparecchiature.
Come riferimento: ufficialmente il riscaldamento a vapore è consentito negli impianti industriali e di processo dove è necessario riscaldare ampi spazi interni dove la presenza di persone è limitata. Con il successo del vapore viene utilizzato come refrigerante per il riscaldamento delle serre.
Per comprendere il principio del funzionamento del riscaldamento a vapore in un edificio residenziale, è necessario familiarizzare con il principio del funzionamento del sistema e lo schema per collegare apparecchiature, unità principali e assiemi dell'intero complesso. Prima di tutto, vale la pena soffermarsi sui vantaggi. Cosa dà il riscaldamento a vapore per la casa, quali sono i suoi vantaggi:
- Il sistema di riscaldamento a vapore non è minacciato dal congelamento. È possibile collegare la caldaia in qualsiasi momento dell'anno. Questo vantaggio è la chiave, se c'è una scelta, che tipo di riscaldamento di una casa di campagna a dare la preferenza a;
- gli scambiatori di calore forniscono quasi il 100% di conservazione del calore;
- l'efficienza del funzionamento del riscaldamento a vapore consiste nel riscaldamento dell'ambiente per convezione delle masse d'aria e della radiazione termica dei radiatori;
- alta pressione creata nel sistema, fornisce l'accesso al liquido di raffreddamento ai piani superiori, fornendo facilmente calore alla casa su due piani;
- Nel processo di installazione vengono utilizzati tubi di diametro ridotto, i radiatori hanno anche dimensioni più piccole;
- costo insignificante delle attrezzature, è abbastanza semplice installare il riscaldamento a vapore in una casa privata con le proprie mani.
Per riferimento: è meglio usare tubi metallici laminati per un tubo del vapore. Il diametro dei tubi per il riscaldamento a vapore è inferiore. La composizione del metallo include ottone e stagno, che impedisce la formazione di incrostazioni all'interno del vapore principale.
Circa gli svantaggi del riscaldamento a vapore è stato detto all'inizio. Prendi in considerazione il loro diritto per tutti, per coloro che preferiscono una caldaia a vapore, ti suggeriamo di familiarizzare con uno schema abbastanza semplice e comprensibile. Utilizzando le raccomandazioni degli specialisti, è possibile costruire un riscaldamento a vapore indipendente sufficientemente efficace con le proprie mani nella propria casa. Per condurre il proprio calore in casa, non si dovrebbe risparmiare su materiali e dispositivi di controllo. Maggiore è il numero di sensori e meccanismi di protezione installati nel sistema, maggiore è la sicurezza, maggiore sarà il normale funzionamento della caldaia, delle linee del vapore e dei radiatori.
Iniziando a lavorare sull'attrezzatura del riscaldamento autonomo nella tua casa, la prima cosa che devi fare è realizzare un progetto competente. In fase di progettazione è importante tenere conto di tutte le sfumature tecniche e ingegneristiche, compresa l'area della stanza riscaldata, i parametri di temperatura necessari e le caratteristiche tecniche dell'unità stessa.
È necessario decidere immediatamente. La caldaia a vapore riscalda solo la casa o è necessaria acqua calda. L'opzione migliore sarà la scelta di un sistema di riscaldamento a due circuiti, grazie al quale riceverete acqua calda nella vostra casa.
L'installazione del sistema stesso viene effettuata in stretta conformità con i termini del progetto, altrimenti si corre il rischio di collisione durante il funzionamento della caldaia con interruzioni nella fornitura di acqua e nella fornitura di calore. Un punto importante per il normale funzionamento del riscaldamento a vapore in futuro è la preparazione dei locali in termini ingegneristici e tecnici. Per la caldaia è necessario utilizzare un locale separato, preferibilmente di tipo seminterrato, in cui vi è un accesso costante all'aria. La preparazione del basamento per la caldaia garantirà la corretta installazione dell'apparecchiatura e il suo funzionamento ininterrotto. Le tubazioni possono essere posate orizzontalmente o verticalmente. La disposizione dei tubi può essere superiore o inferiore. L'ordine e il metodo di posa dei tubi di riscaldamento dipendono dalle caratteristiche tecnologiche dell'edificio e dalla disposizione dei locali interni.
Il principio del sistema. Tipi di riscaldamento a vapore
Per imparare come rendere efficace il riscaldamento a vapore in una casa privata, è meglio conoscere i tipi di specie esistenti.
Tecnologicamente, ci sono due sistemi:
- chiuso, cioè sistema chiuso in cui la condensa torna alla caldaia;
- sistema aperto, aperto, ideale per una casa privata.
Nella seconda variante la condensa si accumula in un serbatoio separato e solo successivamente grazie al funzionamento della pompa viene reimmesso nella caldaia. Un tale schema è più sicuro e conveniente per riscaldare una casa a due piani.
L'elemento centrale del sistema di riscaldamento è una caldaia a vapore, che, a differenza dei design industriali, è progettata per basse pressioni. Nel corso del suo lavoro, la caldaia produce vapore acqueo alimentandolo al sistema di tubazioni del vapore. Il vapore scorre attraverso i tubi verso tutti i radiatori collegati al sistema, riscaldandoli a una certa temperatura. Nel processo di raffreddamento a vapore, si verifica un intenso ritorno dell'energia termica, che fornisce l'effetto necessario. Il vapore raffreddato si trasforma in condensa, che gravita nel serbatoio di stoccaggio.
Se sei interessato a un sistema di riscaldamento a vapore in un cottage o in una casa privata, ricorda quanto segue. I modelli esistenti di apparecchiature possono avere nella pressione del sistema sotto quella atmosferica o viceversa, la pressione nel sistema può raggiungere 6 atm. Per utilizzare efficacemente la caldaia in funzione e non portare a un consumo eccessivo di carburante, è installato un regolatore di vapore. Se necessario, se vuoi lasciare che la stanza si raffreddi, l'alimentazione di vapore al sistema viene semplicemente interrotta. Per ottenere l'effetto desiderato, nella maggior parte dei casi vengono utilizzati radiatori in ferro e acciaio.
Ognuno di noi sceglie come riscaldare la casa, ma in alcuni casi è meglio ascoltare le raccomandazioni degli specialisti. L'efficienza del sistema di riscaldamento può essere compensata dai fattori negativi che si incontrano nel processo di funzionamento. Il riscaldamento a vapore, nonostante una serie di carenze nel piano nazionale, presenta vantaggi tecnologici tangibili, rispetto ad altri tipi e metodi di riscaldamento.
Come fare il riscaldamento a vapore con le tue mani: dispositivo, regole e requisiti
Ogni casa deve essere calda, altrimenti sarà molto scomodo viverci, anche se è molto spaziosa e bella. I proprietari risolvono il problema del riscaldamento in modi diversi, in base alle proprie capacità e condizioni climatiche.
Alcuni forniscono il riscaldamento a vapore nelle loro case: è abbastanza facile assemblare un tale sistema con le proprie mani. Come fare questo? Proviamo a capire.
Riscaldamento a vapore: come funziona
Molti confondono il sistema di riscaldamento a vapore e acqua. Effettivamente, esteriormente sono molto simili. In entrambi i casi c'è necessariamente una caldaia, tubi e radiatori. Ma per il sistema a vapore, il vapore agisce come vettore di calore, acqua per il sistema idrico.
Questa è la differenza fondamentale tra i due sistemi. La caldaia non riscalda, ma evapora l'acqua, il vapore risultante si muove attraverso i tubi verso i radiatori.
All'interno di essi si verificano raffreddamento e condensazione del vapore. Nel processo di condensazione di un chilogrammo, il vapore rilascia più di 2000 kJ di calore, mentre il raffreddamento a 50 ° C fornisce solo 120 kJ di acqua. È chiaro che la potenza termica del vapore è molte volte maggiore, il che spiega l'elevata efficienza del riscaldamento di questo tipo. La condensa formata all'interno dei radiatori scorre verso il basso fino al fondo delle parti e gravita verso la caldaia.
A titolo di ritorno dell'erogatore di calore trasformato in condensato, tutti i tipi di sistemi di riscaldamento a vapore sono suddivisi in due tipi:
- Chiuso. In questo caso, non vi sono rotture nel circuito, e la condensa scorre lungo i tubi posti in una certa angolazione direttamente nella caldaia per il successivo riscaldamento.
- Apri. Il sistema è caratterizzato dalla presenza di un serbatoio di accumulo, in cui entra la condensa proveniente dai radiatori. Da questo serbatoio, viene pompato nella caldaia con l'aiuto di una pompa.
Secondo i metodi di assemblaggio e distribuzione dei tubi, i circuiti di riscaldamento a vapore sono suddivisi in specie assolutamente analoghe ai sistemi idrici.
In base ai parametri di pressione assoluta dell'impianto di riscaldamento, il vapore viene suddiviso in tipi di alta pressione con un eccesso di> 0,07 MPa; bassa pressione con eccesso di pressione nell'intervallo 0,005-0,07 MPa; vuoto con pressione assoluta
Lo schema del riscaldamento a vapore in una casa privata
Uno dei modi più efficaci ed economici per riscaldare una casa privata è includere una specie di riscaldamento a vapore. L'efficacia di questo metodo è la possibilità immediata di organizzare il proprio sistema di riscaldamento (di certo aspetto desiderabile è la presenza di uno specialista), insieme con la massima funzionalità rapido riscaldamento di piccole e grandi strutture. Tuttavia, per questo progetto è necessario uno schema di riscaldamento a vapore, che è meglio ordinato dai professionisti.
Per l'installazione del riscaldamento a vapore in casa sono necessari i seguenti componenti elementari:
- caldaia;
- Valvola di scarico;
- radiatore;
- Tubi (metallo);
- Pompa (quando il sistema è aperto);
- La fornace
Schema di riscaldamento a vapore: descrizione e principio di funzionamento
Il riscaldamento a vapore è abbastanza semplice nel suo principio. La caldaia a vapore, che riscalda l'acqua fino al punto di ebollizione, forma vapore, che penetra in modo appropriato nei radiatori e nei tubi. Condensazione, l'acqua torna di nuovo in caldaia. Qui, la differenza nel sistema di riscaldamento è la scelta del metodo per lo scarico della condensa. Una turbina a vapore o un impianto di raffreddamento riducono il vapore, la condensa si forma attraverso una certa inclinazione tecnologica del tubo nella caldaia o nella pompa che pompa la condensa. I dispositivi di riscaldamento possono essere termoconvettori, radiatori o tubi (nervati o lisci), a seconda della scelta. Tipicamente, spesso usano entrambi i tubi, come opzione più economica, o radiatori.
Quindi segue la distinzione secondo tali criteri:
Sistemi di pressione del vapore:
- Alta pressione (pressione 0,18 - 0,47 MPa);
- Bassa pressione (da 0,15 a 0,17 MPa).
- Tipo chiuso (il ritorno della condensa avviene immediatamente immediatamente nella caldaia sotto un determinato angolo fisso dei tubi);
- Tipo aperto (il serbatoio raccoglie la condensa, da dove viene successivamente pompato nella caldaia da una pompa).
- Cablaggio superiore (la posizione del tubo del vapore è sopra i dispositivi di riscaldamento, il condensatore è sotto);
- Cablaggio inferiore (linea vapore e condensatore si trovano sotto i dispositivi di riscaldamento).
Tipi di caldaie a vapore:
Inoltre, le caldaie si differenziano per il tipo di combustibile bruciato:
- Combustibile solido;
- liquido;
- Combinato (la scelta del carburante è sia solida che liquida);
- Gas.
Fasi dell'installazione del sistema:
- Piano. Nella preparazione del piano è necessario un allineamento del sito di installazione per batterie, una caldaia, una valvola di aspirazione. Viene redatto un appropriato schema di riscaldamento, coordinato in anticipo con gli organismi di controllo statale che autorizzano l'installazione dell'impianto di riscaldamento;
- Dopo aver elaborato il piano, l'elemento successivo è preparare i locali per l'installazione sicura della caldaia. In questa fase la colata della fondazione per la caldaia e le importanti misure per proteggere i locali, come i materiali resistenti al fuoco rivestimento (amianto, per esempio) Questa misura è vincolante possibile contingenza durante l'installazione (rottura, manca una coppia) può causare danni ai locali ;
- È importante notare che la caldaia è montata sul fondo del radiatore e dei tubi, in quanto ciò creerà le condizioni per il passaggio del vapore al sistema di riscaldamento. E consentire anche alla condensa di fondersi nuovamente nella caldaia (se si sceglie un tipo chiuso di sistema di riscaldamento a vapore);
- Montaggio dei radiatori - mediante saldatura o filettatura; Importante! Osservare la tenuta durante l'installazione, evitando di far passare vapore sotto l'alta pressione del tubo. C'è il rischio di scottarsi e quindi vale la pena prestare molta attenzione a questi parametri.
- Installazione della caldaia e test successivi. In questo caso, è necessario aiutare gli specialisti competenti che condurranno una vera e propria start-up del sistema di riscaldamento nella vostra casa, tenendo conto di tutti gli indicatori e le norme. Questa fase è molto importante, poiché quando la si ignora, c'è il rischio di esplosione del sistema, di saltare il vapore dai tubi, che può provocare lesioni, ustioni e danni alla propria casa e ai propri cari.
Gli aspetti positivi della scelta di questo tipo di sistema di riscaldamento:
- Alta efficienza. Semplice nell'installazione e in linea di principio il funzionamento dell'unità ha un'efficienza sufficiente per un lungo periodo di tempo. Il sistema a vapore, per il suo principio di circolazione dell'acqua e della condensa, è molto produttivo;
- Buone caratteristiche di accumulo di calore del vapore, che consentono il trasferimento di calore attraverso i radiatori senza costi significativi;
- Bassi costi di installazione e una vasta gamma di scelte sia per il budget che per qualsiasi tipo di stanza in cui installare.
- Possibilità di riscaldamento piuttosto veloce e regolamentato di una casa privata.
In generale, si deve notare che il sistema di riscaldamento a vapore è l'opzione sufficientemente redditizio per coloro che desiderano costruire il proprio sistema piccolo, a buon mercato e in linea con il proprio budget sufficientemente affidabili ed ergonomico. La gamma di selezione di caldaie, tipi di tubi, radiatori e altri elementi in ingresso è piuttosto ampia e varia. Dacha trame, grandi locali e case private con un'installazione sicura e corretta (vedi i passaggi e consigli generali) possono essere sufficientemente forniti con questo tipo di sistema di riscaldamento.
Riscaldamento a vapore con le proprie mani
Nonostante le restrizioni esistenti sull'uso del riscaldamento a vapore, viene periodicamente utilizzato come autonomo. Spesso la ragione di questo è il costo più basso di crearlo. Se decidi che ti si addice, devi considerare che dovrai fare il riscaldamento a vapore da solo.
Lo schema del riscaldamento a vapore
Il progetto è prima di tutto
Al momento di decidere la creazione di riscaldamento a vapore, è necessario rendersi conto che in questo caso il vettore di calore sarà vapore con tutte le caratteristiche correlate. Tra questi, è necessario notare il più importante - la temperatura elevata dei radiatori, che si traduce in una probabilità significativa di ottenere una bruciatura in caso di contatto. Ma lasciando da parte tutti gli argomenti possibili a favore e contro, basta vedere come si può diventare il proprietario del riscaldamento a vapore, con le proprie mani che lo spendono in una casa privata.
Progetto di riscaldamento per un cottage a due piani
A proposito della caldaia
Come dovrebbe essere in una questione seria, dobbiamo iniziare con il progetto. Il primo passo è determinare la capacità della caldaia. Dipende dall'area della casa. Quindi, con un'area che non superi i duecento metri quadrati, sarà sufficiente per alimentare fino a venticinque chilowatt, con un'area della casa di fino a trecento metri quadrati. m. Richiede già potenza fino a trenta kilowatt. Sulla base di tali dati, viene selezionata una caldaia a vapore. Oltre al suo potere, è necessario tener conto di tali fattori:
- tipo di combustibile utilizzato per il lavoro (carbone, legna, torba, gas, gasolio, ecc.);
- la possibilità di ottenere acqua calda per le necessità domestiche.
La scelta di una caldaia sarà uno dei compiti principali, dalla cui soluzione di successo dipende la risposta alla domanda su come eseguire correttamente il riscaldamento a vapore.
Caldaia a gas a parete
Caldaia a combustibile solido a pavimento
Informazioni sullo schema di riscaldamento
Deve anche essere determinato prima di iniziare il lavoro. Lo schema del riscaldamento a vapore dipende da:
- la dimensione dell'area riscaldata;
- numero e posizione di batterie di riscaldamento, filtri, valvole e valvole di controllo, dispositivi di monitoraggio, ecc., tutto ciò che è necessario per il normale funzionamento di tale sistema;
- possibilità di collocamento di attrezzature;
- dove e come sarà posizionata la caldaia di riscaldamento.
La questione della scelta di un'opzione di riscaldamento specifica è piuttosto complessa, forse non superflua in questa situazione sarà il video
Tubi per il riscaldamento a vapore
Come già accennato, con il riscaldamento a vapore l'intero sistema è caratterizzato da una temperatura elevata, quindi l'uso di tubi sintetici è impossibile, non sono progettati per funzionare a tali valori. Quindi, determinando come eseguire il riscaldamento a vapore, è necessario prestare particolare attenzione alla selezione dei tubi, anche se è piccolo, ma non esiste.
- Tubi d'acciaio. Per usarli è necessario l'equipaggiamento per la saldatura. Il vantaggio dei tubi è l'elevata resistenza meccanica e la capacità di resistere a effetti significativi, ma sono soggetti a corrosione.
- Rame. La saldatura è utilizzata per la loro installazione, si distingue per un prezzo elevato.
- Tubi zincati e inox. Combina i pregi del precedente, l'attracco viene effettuato con l'aiuto del filo, sono resistenti alla corrosione, ma hanno un prezzo maggiore.
Per facilitare ulteriormente il lavoro è necessario determinare dove posizionare i radiatori (o altri dispositivi se daranno preferenza), lunghezza dei tubi, adattatori collocazione spaziale, rubinetti, valvole, ecc collettore In breve, lo schema per collegare il riscaldamento a vapore dovrebbe essere dipinto su carta con tutti i dettagli necessari (attrezzatura, lunghezza dei tubi, ecc.).
Circa il prezzo di un sistema simile
Dopo che il progetto è stato completato e la chiarezza è chiara, quali apparecchiature è necessario utilizzare possono determinare i costi. Senza vincolare a condizioni specifiche, attrezzature, tubi, volumi di lavoro di installazione, è impossibile dire in modo specifico quanto costa eseguire il riscaldamento a vapore.
L'unica cosa che si può notare è la prova di esperti che tale sistema di riscaldamento costa meno del solito, anche se non è consentito l'uso in locali residenziali.
Lavori di installazione
Dopo aver redatto il progetto e aver scoperto le sue caratteristiche (supponiamo che tu sappia già dove, cosa e come verrà localizzato e fissato), puoi procedere con l'installazione del sistema stesso. Se necessario, preparare la superficie nei punti in cui sono installati i radiatori.
Successivamente, la caldaia viene installata in conformità con i requisiti necessari per il collegamento di serbatoi di acqua ed energia, i radiatori sono fissi, le tubazioni sono posate, le valvole si trovano nei posti giusti, i dispositivi di controllo necessari, le valvole di regolazione, ecc. Per assistere alla realizzazione dei lavori sarà utile conoscere il video:
L'uso del vapore per il riscaldamento delle abitazioni non si applica alla versione diffusa del riscaldamento, soprattutto perché le norme e le norme vigenti lo vietano. Tuttavia, per ragioni economiche, come uno più economico, a volte viene eseguito da solo. Questa può essere una soluzione giustificata per varie strutture industriali, garage e officine, ma non per locali residenziali.